CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] gli furono commissionati da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di Francia Macdonald, duca Arciduca Giuseppe, e nel 1848 fece il progetto di una Colonna della libertà, che doveva celebrare la rivoluzione ungherese: nessuno ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] Fede coniugale, seduta davanti a una colonna con l’urna cineraria e accompagnata da al pensiero originale; o quella di Antonio Zannoni, murata nella navata della chiesa tra due lucerne (Firenze, Museo di S. Marco, chiostro di S. Antonino).
Il 24 marzo ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] che lo iscrisse alla scuola di musica di Antonio De Simone, sorta con l'intento di L'esecuzione pubblica, avvenuta in piazza Colonna il 12 giugno 1926, confermò ulteriormente che diresse in piazza S. Marco oltre seicento concerti, facendo conoscere ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] servizio del cardinale Marco Condulmer che sovrintendeva alla attenzione di celebri giuristi come Ludovico Pontano e Antonio Roselli, ebbe certamente con lui un’assidua , Firenze 2004, ad ind.; S. Colonna, F. Colonna e G.G. Pontano, in Roma nella ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] 16 ottobre 1916, piegandosi alle pressioni di colleghi, quali Antonio Garbasso, e dei parenti, Pellizzari tornò a Firenze I coniugi Pellizzari vissero nel grande palazzo di via della Colonna appena una dozzina di anni. Nel 1938 Pellizzari si era ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] funebre per il cardinale Marco Corner e nel 1538 quella oratore presso Paolo IV, coadiuvato dal segretario Antonio Milledonne, e in tale veste fu testimone in seguito ai provvedimenti papali contro i Colonna e sfociate nella guerra condotta da ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] busto di Bruto (Roma, Galleria Colonna), proveniente dalla raccolta di Iacopo Salviati , p. 20) e fu sepolto in S. Marco.
Tra le altre opere del L. si menzionano 61-65; M. Weinberger, The bust of Antonio Galli in the Frick Collection, in Gazette des ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] studio dell’architettura da Antonio Cipolla, suo principale maestro portico trabeato sorretto da quattro colonne in marmo rosa, si articola , Roma 2003, pp. 33-53; F. Di Marco, Architettura dell’eclettismo a Frascati nella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il G. lasciò Reggio per assistere evidente decadenza - il ruolo delle famiglie Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] III a Roma, al servizio del conestabile Colonna, non sappiamo però con quali mansioni. con sé i giovani apprendisti Filippo e Antonio Tronci di Pistoia. L'organo fu . Trinità posta nella Compagnia di S. Marco. Gli stessi musicisti (e lo stesso ...
Leggi Tutto