SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] 1833, entrò nella bottega dell’intagliatore Antonio Manetti, al tempo direttore del cantiere dei cura di M. Pierini, Siena 1999 (con bibl. precedente); A. Marzuoli, Colonna e Leone del Marzocco, in Scultura a Montepulciano dal XIII al XX secolo, ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Antonio Orsini o dai suoi familiari e poi sepolto nella chiesa di S. Petronilla, nel rione Colonna; 1661, p. 199; P. Compagnoni, La Reggia Picena ovvero de’ Presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 265, 268; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] la fusione di una Deposizione di Cristo (1578-79), rinettata da Antonio Susini, oggi al Museo del Louvre di Parigi (Zikos, 2014).
capitello «et casa» per la colonna che era sulla piazza dinanzi al convento di S. Marco, e riferì che egli ancora negli ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] l’edizione delle Rime di Marco Cappello, cui stava lavorando lui prestigiosi di segretario di monsignor Pietro Colonna Pamphili, nominato nunzio in Francia legge in D. Rota, L’erudito Pier Antonio Serassi biografo di Torquato Tasso. Ricerca sulla vita ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] ebbe parte importante, a capo delle due colonne di armati che il 10 sett. per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe Covella Sanseverino, sorella del duca di San Marco, che gli sopravvisse con i due ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Venetiis 1565, pp. 41r-42v, 151v; MarciAntonii, Joannis Antonii et Gabrielis Flaminiorum forocorneliensium carmina, Patavii 1743, , pp. 141 s.; B. Amante, La tomba di Vittoria Colonna e i testamenti finora inediti della poetessa, Bologna 1896, p. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Fieschi e sorella minore di Giulia, moglie di Vespasiano Colonna e contessa di Fondi, che erano state celebrate s. Marco è datato 1568.
Forse era già rientrato da Creta quando, il 30 luglio 1569, il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] che riuniva opere di Sebastiano Moraes, Vittoria Colonna e Giovanni d'Avila. Per i a istanza di Pietro Antonio Sofia l'edizione ampliata in età moderna, Napoli 2000, ad ind.; G. Di Marco, Librai, editori e tipografi a Napoli nel secolo XVII, in ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] Colonna di Borgo, di cui divenne erede verso la metà del secolo, aggiungendo il cognome Colonna realtà era dovuta alla penna del consultore Antonio di Montegnacco, presentata al doge il 15 e i procuratori Giovanni Emo e Marco Foscarini.
Al B., che a ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] gotici ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo Ch. Verona, Padova, la Romagna e le Marche (quali gli anonimi maestri del polittico di , cattedrale). Si tratta di un Cristo alla colonna, datato 1434, e della tavola con la ...
Leggi Tutto