PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ebbe legami di parentela con Antonio Pignatelli, poi papa Innocenzo XII la chiesa di S. Maria della Colonna, annessa al conservatorio dei poveri di Dei, XXXIX (1983), pp. 153-178; V. De Marco, La diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] Carambella) stipulato da «Filippo Antonio Carmine Rauzino» il 2 nel ravvisare, nel ricorso alle grandi colonne di marmo nero e nella «uggiosa l’architettura nel XVIII secolo, Napoli 2007; F. Di Marco, R., l’acqua Felice e il Campidoglio: «cose fievoli ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] suo crescente successo professionale. Realizzò in particolare il S. Antonio da Padova in marmo per la cappella Sistina di S. statue di s. Pietro e s. Paolo delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio, opere di Leonardo Sormani e Tommaso Della Porta ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] ereditò quello di Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio Medici, che si servì di Antonio Serguidi, suo agente a Roma, poté entrare a Roma in carrozza, protetto dai Colonna e l’ambasciatore spagnolo don Enrique secondo conte ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] l’approvazione della S. Sede per il tramite del cardinale Giulio Antonio Sartorio. Il 16 maggio 1604 vestì l’abito minoritico dei riformati d'Austria, Scipione Borghese, Alessandro Peretti, Ascanio Colonna).
Ritornato in patria non prima del 1617 (nel ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] sorella Francesca e il fratello Antonio. Secondo A. Ademollo invece protetta dalla nobildonna romana Agnese Colonna Borghese, con la quale Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] figlio di Giovanni, procuratore di S. Marco e conte palatino. Giorgio Corner era Guido) Frassoni (Frassonio). Nato nel 1526 da Antonio a Monastier, nei pressi di Treviso e di S Linarol dalle viole, Domenico Colonna dagli organi, Alberto dai ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] L’8 dicembre 1595 Giulio Antonio Santori, viceprefetto del S. non più a Roma, per le cure di Fabio Colonna, e con la collaborazione di uno scolaro di Stigliola, dell’autore fu specialmente custodita da Marco Aurelio Severino, Campanella e Tommaso ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] ff. 79rv, 82rv, 84v, 85r e 87r del suo taccuino, il codice Marciano 5363 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. IV, 41 la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414).
Il card. Pompeo Colonna era morto a Napoli il 28 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] . Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo fanno parte Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S , p. 97), e un Cristo alla colonna, entrambi nella cappella del Crocefisso in S. ...
Leggi Tutto