PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , rilievo greco allora di proprietà dei Colonna, oggi al British Museum di Londra, dell’opera in fieri realizzata da Marco Carloni su ordine di Francesco degli in onore della regina di Sardegna, Maria Antonia Ferdinanda, per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Volpato, realizzata da Antonio Canova nella basilica romana studio di pittura a palazzo Colonna, insieme ad altri artisti Id., in Il Tempo del bello:Leopardi e il neoclassicismo tra le Marche e Roma (catal., Recanati), a cura di C. Costanzi - M ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] abate dell'una e dell'altra. Si aggiunge - in virtù della rinuncia di Antonio Grimani di Vittore, un cugino di suo padre che, accasandosi, non può Tolto il marchiante s. Marco dalla porta del palazzo. Distrutta la colonna infamante. Aggiunta un'ala ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] è una tela con le Tentazioni di s. Antonio (Olsen). Nel 1569 l'artista risulta operoso a di S. Elena nella casa detta della Colonna (indicata dal C. nella mappa del ricordata dalle fonti nella chiesa di S. Marco a Milano. Negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] a quella dei Colonna, prima di passare L. Arnaldi, Delle lodi del seren. doge Marco Foscarini, Venezia 1765; Angiolgabriello di Santa Maria =3314); R. Fulin, Origine della Biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna, in Archivio veneto, IV (1872), 1, ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] 92 s.), probabilmente da identificarsi con Marco Tullio Onofri. Il supposto alunnato con era protettore il cardinale Antonio Barberini che potrebbe aver stilistica (Negro).
Nel 1649 lavorò per i Colonna nel salone del palazzo ai Ss. Apostoli, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] trionfante dell’amore e dell’odio* (Artaserse II), ibid., 1692 (Marc’Antonio Ziani); La moglie nemica, ibid., 1694 (id.); Il principe nome» (il libretto, dedicato al milanese Filippo Antonio Spinola Colonna, duca del Sesto, è nondimeno siglato «F. ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] cui mancò il sostegno del Pitigliano e di Antonio dei Pio da Carpi. La battaglia era fin dal libro I, Fabrizio Colonna sottolinea criticamente la scelta di veneziani facessero dipingere un’effige di San Marco con la spada anziché con il libro ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] di Rumo (1761). Morì a Bergamo il 30 dicembre 1799.
Giuseppe Antonio, figlio di Andrea Luigi, nacque a Bergamo il 16 novembre 1750. di organi grandiosi, tra cui quelli di S. Alessandro in Colonna a Bergamo (1781, a tre tastiere, con la prodigiosa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] veneziani Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano. Allo stesso tema viaggio della duchessa di Mantova); La colonna di nube (ibid. 1654; canzone penna e l'archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e L. Manzini, in Strenna storica bolognese, XLIV ...
Leggi Tutto