COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] della Vergine detta della Colonna, sviluppando un tema (emblemi Guercino, il S. Francesco di Paola di Antonio da Sermoneta; nella lavorazione degli ultimi due della Cintola di fra' Bartolomeo da S. Marco. Dopo la morte di Filippo egli continuò ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] questi Giulio Cesare Capaccio, Nicola Antonio Stelliola, Quinzio Bongiovanni, Mario Schipani, Marco Aurelio Severino e frate Donato D cui il F., insieme con lo Schreck prima, con il Colonna poi, era stato incaricato dal Cesi di dedicarsi. Per questo ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Vergine col Bambino in gloria, i ss. Antonio abate e Sebastiano e la processione dei battuti. compulsatore dei Vecellio - di Cesare e Marco, perlopiù, ma anche di Francesco coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel 1699 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Padova, dove ebbe come maestri Bartolomeo Colonna e Iacopo Avogari (così afferma il e medicina a Ferrara, insieme con Marco da Forlì, ma, se non si . codici manoscritti esistenti nella Biblioteca di S. Antonio di Padova, Padova 1842, p. 114; ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] ebbe in cura dal 1542 al 1544) e Fabio Colonna, con cui fu in intimità.
Nel 1539 il Il legista padovano Marco Mantova Bonavides, G. Belli, E. Vaccaro Sofia,Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado…, I, Roma 1891, n. 71; III, ibid. 1942 ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] città natale, nel 1961-67, come il fratello Antonio, che coprì quel ruolo nel 1978-79, nel condannato nel 1949 dal pretore di San Marco Argentano a un mese di reclusione, condanna al processo in Assise alla colonna romana delle BR «una stringente ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di Sciarra, e per sua per esaminare il progetto del foro Bonaparte di Giovanni Antonio Antolini (1753-1841).
Il 25 e 26 giugno delle Procuratie nuovissime in piazza S. Marco (Pfister, 2003; Frank, 2004- ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] libro, in tema di guadi, Fabrizio Colonna non può indicare a Zanobi Buondelmonti piano ciceroniano fallì, poiché Ottaviano e Antonio si allearono tra loro «la qual militare in Arte della guerra I 257, e Marco Aurelio, in Principe xix 27 e segg., ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] opera vinse il Prix Italia 1960), e la sua prima colonna sonora (Le sorprese dell’amore di Luigi Comencini).
Contribuì contributo notevole in direzione di un catalogo ha dato la monografia di Marco Moiraghi, 2011.
Fonti e Bibl.: M. Mila, Un nuovo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] 320) sono ispirate alla Madonna Colonna e alla Madonna Solly della di Raffaello di Giovanni Antonio da Brescia, pictore, , in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la Scuola di S. Marco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, Venezia 1996, pp. 252 ...
Leggi Tutto