PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] in mano e quello volto di spalle; di Antonio Lorenzi è l’ultimo ragazzo, rimodellato a seguito da Michelangelo in Campidoglio per il Marco Aurelio (Meller, 1974, pp. Cavoli, oggi Cairoli, svettante su un’alta colonna (Vasari, 1568, p. 420), uno ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] tentativi di mediazione tra Antonio Bentivoglio esiliato a Castel con i cardinali Prospero Colonna, Correr e Cervantes 2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 75; Marcha di Marco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] dirette dall’antico un classicismo di marca lombardesca (Zanuso, 2000, pp. 26 Museo del duomo, Cristo alla colonna (firmato) nella sagrestia meridionale; agosto 1511 subappaltò a Gagini e a Giovanni Antonio da Osnago la figura giacente, da realizzare ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] gli strazi del patibolo; Guido Antonio Pizzamano, impiegato presso la magistratura quei versi ci fosse la mano del suo amato Marco Venier pare poco credibile, tanto più che il più belle pagine di G. Stampa, V. Colonna, V. Gambara e I. Morra, Milano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] da cui ebbe Onorio Martino, Decio Leonoro, Antonio Simone e, per ultima, Eleonora. Negli anni il palazzo fu edificato per volere di Marco Sittico dopo la nomina a cardinale, a chiocciola con un sistema di colonne centrali, schema questo che rievoca ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] occasione della quale venne ammesso Antonio Canova.
Nell’Accademia si conservano , il busto del pittore Marco Benefial (oggi alla Protomoteca capitolina .A. Scarpati, Roma 1989, p.71; Catalogo della Galleria Colonna in Roma, a cura di F.M. Carinci - H. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] la famiglia del cardinale Prospero Colonna, avversaria e ostile al pontefice Giovanni Michiel, Giovan Battista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono la storia degli umanisti del Lazio. Antonio Vosco, Giovanni Sulpizio, Novidio Franco, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] camino) sia Pellegrino (1460, affrescatura di colonne, e poi ancora dal 1468 al 1471 bolognesi di S. Clemente, di Marco Zoppo, e della cappella Griffoni in il 2 maggio Cristoforo da Lendinara e Pietro Antonio degli Abati, per conto dei frati, ed ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Paolo Emilio Sfondrati e Marco Sittico Altemps, cui si unì Ascanio Colonna, compromise l’accordo, Biblioteca Corsiniana, A.808.2, cc. 1-114: Vita del card. Giulio Antonio Santori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e mezzo), figlia di Guidantonio da Montefeltro e di Caterina Colonna. La promessa unione doveva portare la pace tra le due Giovanni di Marco gli riferirono, nel 1460, che uno di quei libri era stato preso in prestito da Antonio Griffoli, vicario ...
Leggi Tutto