fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] 38-39). Per es., rinviando a Marco Tullio Cicerone (Tusculanae disputationes, II 11), ), Bernardo Nasi precorre il Fabrizio Colonna dell’Arte della guerra, il 2° vol., pp. 622-23); per Antonio Malegonnelle, «dove la necessità restrigne, la ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] ; il vescovo di Calamosa e Retymno Antonio Zio e, infine, il futuro vescovo conflitto. Pur recalcitrante, alfine Fabrizio Colonna fu costretto a consegnare al M del papa, Rodrigo; la messa a S. Marco, del 25 aprile, nella ricorrenza del santo cui ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Berto da Spicciano, affiliato alla bottega di Pace Antonio Sormani – uno scultore e architetto di origine comasca operante . Pietro e Paolo, rispettivamente eretti sulle colonne di Traiano e di Marco Aurelio. La duplice commissione, affidata dal ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] 1526 Pompeo, Ascanio e Vespasiano Colonna al comando di tremila fanti e pp. 79-508; A. Giustinian, Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505 Madrid 1854, pp. 17-78; G. Marciano - D.T. Albanese, Descrizione, origini e ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Con lo zio studiò canto e strumento, e contrappunto con Giovanni Paolo Colonna (Martini, 1776, p. 17). Dopo un avvio di carriera teatrale a Bologna, dove il cardinal Boncompagni, zio di Marc’Antonio Borghese, le procurò una dote. Nel 1716 era ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] e il 1490. Dopo Manuzio giunse a Carpi anche Marco Musuro, che gli insegnò il greco durante i suoi soggiorni comandante dell’esercito imperiale Prospero Colonna. Legò allora il suo e Venetiis, in Aedibus Lucae Antonii Iunte, 1531). Erasmo, dopo ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] 1511 Rizzoli, Giovanni Agostino da Lodi, Marco d’Oggiono, Giovanni Antonio Boltraffio e Giovita da Caravaggio furono Al primo decennio del Cinquecento si riconduce il Cristo alla colonna già Baroffio e Colnaghi (Ballarin, in Master paintings, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] padre del cardinale, il principe Antonio. Per lo stesso cardinale il scambio di influenze tra il L. e Marco Ricci che, a Roma intorno al 1720 Rospigliosi, Roma 1999, ad ind.; A. Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, ad ind.; E.P. Bowron, in Art ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] Elena, Caterina, Pietro (1709-77; in religione col nome di Marco, fu priore del convento di S. Giustina a Padova e vescovo era stato incaricato di accompagnare in Francia Antonio Branciforte Colonna e aveva steso una lunga relazione confidenziale, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] sono suffragate anche da altri documenti. Al vescovo di Padova Marco Corner, al cui servizio si trovava in qualità di maestro di per la celebrazione del matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna Colonna; l'anno seguente la messa fu poi pubblicata in una ...
Leggi Tutto