MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] più stretto del M., al convento di S. Marco, il M. compare con la qualifica di segretario e lo mette in contatto con Antonio Panormita, che testimonia l’interesse del poi perduto, del cardinale Prospero Colonna: delle correzioni parla in particolare ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] disegno di un servizio da tavola per monsignor Antonio Maria Odescalchi, arcivescovo titolare di Iconio.
Fra Luca e non eseguito, di una colonna da erigersi in onore della SS. Concezione e inoltre di piazza S. Marco, piazza Madonna dei Monti, piazza ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , n.s., V (1892), pp. 446-454; Antonio da Barga, Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), a cura 1980, pp. 21, 23; M.T. Fiorio, Marco Zoppo et le livre padouan, in Revue de l'art da Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] a opera del fratello Antonio e del cognato Nicolao Terraferma, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV), a cura Carrara a P. G. ad opera di Giovanni Colonna (1402-1404), in Arch. stor. italiano, CXLVI ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] convoglio e chi guidava la marcia doveva assicurare la sicurezza della colonna; venivano quindi emanati altri di Erasmo.
E. si era sposato intorno al 1410 con Giacoma di Antonio da Leonessa, che morirà a Montagnana nel settembre 1466; la dote della ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Cristo alla colonna della collezione Painters., London 1857; Venezia, Bibl. naz. Marciana; Mss. Marc. It., ci. IV, 2032 (= 12273); 2037 (= 12278 135, 217; G. Di Marzo, Di Antonello d'Antonio da Messina - primi documenti messinesi, in Archivio stor. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] l'8 maggio 1690 nella basilica di S. Marco.
Divenuto referendario delle due Segnature il 14 ag la nomina di Vincenzo Antonio Alamanni, già segretario della chinea; naturalmente il connestabile Filippo Colonna non adopera l'"idioma spagnolo", bensì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Venezia 1965, pp. 165-166) lo stesso s. Marco, repentinamente sbucato da una colonna della basilica marciana, ad un antenato del D. ( al fratello di quest'ultimo Giacomo, oltre ad Antonio Venier ed Antonio Dandolo - pure il D. "come sospetto - ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] dobbiamo essere per lo avvenire» (M. a Ser Antonio de Colle, 12 sett. 1498, LCSG, 1° t cronaca di Piero di Marco Parenti e dal giovane guerra
Questa formula si trova in una replica di Fabrizio Colonna, nell’Arte della guerra, che citiamo per esteso: ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] inadempienze del Bartolozzi, di Antonio Zucchi e dell'abate Santini 1776 (da un dipinto allora nella gall. Colonna); dal Domenichino il Carro del Sole, 1777, XVIII, p. 498) aggiunge i nominativi di Pietro Marco Vitali e di C. Tinti; il Giornale delle ...
Leggi Tutto