Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] giardini, serragli a San Marco e Boboli, fonderie e veneta, spicca quello del patrizio veneziano Pietro Antonio Michiel (1510-1576), che nella sua polo di attrazione per gli studiosi, come Fabio Colonna (1567-1640), e per tutti gli appassionati di ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] , anche se a torto, di scarsa vena poetica. Marco Ariani, Lucia Lazzerini, Silvia Longhi, Vercingetorige Martignone, Stefano e altri fiorentini, e di Giovanni Bardazzi per Vittoria Colonna e Antonio Minturno. Il terzo tomo, a norma del progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Nicola Antonio Stigliola (1546-1623), filosofo, naturalista, medico e cosmografo, e il naturalista Fabio Colonna (1567 tre lettere di cui si compone l’opera sono indirizzate a Marco Welser, influente banchiere di Augusta, nonché socio linceo. L’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] tra il 18 e il 19, di una colonna di rifornimenti alla piazza assediata. Finita, con la di certo loco" con dodici cavalli. Tal Antonio Cassaro il 4 settembre avvisa i rettori di a Perugia e lo segue nella sua marcia alla volta di Bologna, donde i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Capestrano (1386-1456), Giacomo della Marca (1394-1476), Angelo Carletti da Chivasso primi vergati in caratteri più grandi, nella colonna al centro, le seconde ai margini, in , cum commentario R.P.F. Antonii Hiquaei, Lugduni 1639.
Un traité de ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Roma dove la campagna contro i Colonna si avviava alla conclusione. Agli stipulata la Lega di S. Marco in funzione antiaragonese. Il sostegno 1904, pp. 24, 70; Il diario della città di Roma di Antonio de Vascho, a cura di G. Chiesa, ibid., pp. 502, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] nel 1539 per i tipi di Antonio Blado – che avrebbe determinato le vicende scritturali, egli riconobbe in don Marco il padre spirituale «qui me in Christo . Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e R. P., Città del Vaticano 1989; M. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] collaborazione con Pontormo, invece, il S. Marco (Falciani, 2013, pp. 19-22).
per Alamanno Salviati (Roma, Galleria Colonna; A. Baldinotti, in Bronzino, 2010 del Bronzino, in Miscellanea di studi in onore di Antonio Lanza, a cura di M. Ceci - M ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Antonio (1775-1862), che apparteneva a una famiglia del piccolo notabilato possidente, aderì alla Repubblica Romana del 1798 e fu delegato sottoprefettizio nel dipartimento del Metauro dopo l’annessione delle Marche Ricciotti nella Colonna mobile che ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la sua amata Pellegrina da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte durante il è una rielaborazione della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi del XV secolo e che nel Colonna ebbe il suo prodotto più eclatante ...
Leggi Tutto