LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] disordini a Roma e i Colonna chiesero a L. di Luigi II d'Angiò si mise in marcia da Tolone, di nuovo alla volta di 421; N. Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzos. Der Bildhauer Antonio Baboccio (1351-ca. 1423), München 2001, ad ind.; M. Golia ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] del mondo dopo il Campidoglio, ricco di colonnati, di portici, di opere d'arte, un mausoleo per sé e per Antonio. Antonio stesso, durante la sua permanenza in Botti e E. Breccia), nei Rapports sur la Marche du Service du Musée, 1895-1922 (G. Botti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] colonne della piazza maggiore di Ravenna con basi istoriate e le immagini di S. Apollinare e del Leone marciano 33), pp. 199-219; L. Planiscig, P., Tullio und Antonio Lombardi. Neue Beiträge zu ihrem Werk, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] sempre attratto dall’immaginario giovanile, come Marco Martinelli (n. 1956), arrivato in vanno ricordate quelle create con l’italiano Antonio Viganò (n. 1956). La compagnia comunicativa dell’azione spettacolare.
Una colonna di fuoco azionata a mano ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Flagellazione di Cristo alla colonna. Di quest’ultima, ora a scolpire in sei mesi la statua del S. Marco destinata alla navata della chiesa dei Ss. Michele e (1975), pp. 393-402; J. Montagu, Antonio Montauti’s return of the prodigal son, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] alcuni accademici lincei napoletani come Nicolò Antonio Stelliola e Fabio Colonna che si avvalse della collaborazione tecnica di di questa nuova concezione fu la Zootomia Democritaea di Marco Aurelio Severino, pubblicata nel 1645.
Con l'affermarsi ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] vacillare la tesi delle 'mele marce' sostenuta dal governo americano. Non
Poche settimane prima il generale statunitense Antonio Taguba aveva diffuso un rapporto, frutto da Alessandro Manzoni nella Storia della colonna infame (1842). Alla base delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] ferma - e ci tornerà il 19 agosto con Prospero Colonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo, manifatture ambrosiane. Obbligatorio un duplice marchio, uno di fabbrica, l'altro trasmissione "de poderes" ad Antonio de Leyva, mentre già il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] in cui si nota la precocità dell'uso del binato di colonne, primo caso in laguna in tali dimensioni monumentali.
La più 95, 340-343; B. Jestaz, La chapelle Zen à St-Marc de Venise: d'Antonio à T. Lombardo, Wiesbaden 1986; M. Tafuri, La chiesa di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il titolo di "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere in di adozione si poté considerare Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, che il 1521. Per 20.000 scudi aveva rilevato dai Colonna, che li riscattarono qualche tempo dopo la sua morte ...
Leggi Tutto