LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e i nipoti Francesco e Antonio Barberini.
Il 10 sett. pennacchi della cappella della Madonna della Colonna (i pagamenti per il S. E. Schleier, in Le due donazioni Volponi alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino, Urbino 2003, pp. 69-72, n. 8; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Iocundum…, c. 4v) e per i colonnati dei portici sempre conclusi da pilastri angolari per S. Pietro, che una nota di Antonio da Sangallo il Giovane attribuisce a G., deve colocciana del De architectura tradotto da Marco Fabio Calvo, fanno parte del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] una statua di Ercole, posta a sua volta sopra una colonna e chiamata volgarmente "Conca in collo", ora ridotta in alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco, che onorerà invece il già tormentato Antonio Grimani. A Bologna, nell'aprile 1511, ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] figurava come simbolo, oltre che come colonna sonora dei roaring twenties, dei ' muoversi l'Italia del benessere. Ma anche i marchi di acque minerali e bibite, nuovi status symbol il pugile Duilio Loi e il pistard Antonio Maspes, e di una squadra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] nel più umile oggetto il suo marchio e il suo fascino, orni dai fratelli Fraschini (Vincenzo, Oreste, Antonio), durante la Prima guerra mondiale produsse elettrodomestici, dai ventilatori da tavolo e a colonna, alle lucidatrici e alle lavatrici. Ma ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] , in una lettera all’anacoreta Antonio, che, preoccupato per la possibile e Occidente accorrevano a contemplarlo sulla sua colonna:
Siccome erano molti coloro che accorrevano dal suo stretto collaboratore, il diacono Marco. Teodoreto di Ciro, nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ; Michaelis; Hülsen, p. 294; Hübner, 88.
Colonna. - Sul Palazzo: Tomei, p. 171 ss.
Bibl opere d'arte a corte vedi G. M. March, in Arch. Stor. per le Province napoletane, nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] che ostina nelle sue «provvisioni» Antonio Ferrer, e nelle sue la Sanità quel di Bergamo, in «terra di san Marco», gli son porti dalla saggezza dei Signori sul processo degli untori, nella Storia della Colonna infame.
Dice l’Introduzione: «Se, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di teologia morale tenuto da un altro domenicano, Antonio Bondi. Ma ben presto ripartì per l'Italia, di Badia e quella di S. Marco. Il primo fu pubblicato dal Montfaucon , colmi di cose peregrine. In quelle colonne avevano, tra l'altro, trovato posto ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ), in cui si raccontano i travagli di Marco, fotografo in crisi in un mondo che (2008), breve cronaca della dittatura di António de Oliveira Salazar in Portogallo tra gli caratterizzazioni e di un’ottima colonna sonora. Quasi contemporaneamente sono ...
Leggi Tutto