L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la nobile badessa Veronica Rosina, nata Colonna dei baroni di Vels41. Del resto ‘religione dei poveri’53 che marcò comunque una differenza rispetto al comune l’opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di segretario del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] il D. (insieme col suocero Marc'Antonio Del Caretto ed Antonio Doria) si sentì investito di 1886; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572. Con lettere di M. A. Colonna, in Archivio della Soc. romana di st. patria, XVI (1893), pp. 349-352 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] baroni titolati quali quelle dei Colonna, degli Orsini e dei , soprattutto fra Roma e le Marche. Quella di gran lunga più Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, V/1, Nuntius Antonio Albergati 1610 Mai-1614 Mai, a cura di W. Reinhard ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] reliquie nascoste al di sotto della colonna del foro di Costantino. Per corpi erano venerati insieme: ad esempio Antonio di Novgorod (Itinéraires russes en agli occidentali come una crociata, è nota dal codice Marc. Gr. 524 (cfr. P. Magdalino, The ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] per un piede alle forche tra le due colonne di S. Marco, mentre anche il "trattato" contro Crema fallisce dieci, parti secrete, reg. 16, c. 34.
31. Sandra Secchi, Antonio Foscarini. Un patrizio veneziano del '600, Firenze 1969.
32. La maggior parte ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] . L'antica età del bronzo, Firenze 1971; G. Colonna, Ricerche sugli Etruschi e sugli Umbri a nord degli Appennini dalla parte di Antonio; Hispellum (v. Luni e delle due Soprintendenze Archeologiche per le Marche e per l'U.) hanno riempito in parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la creazione di quattro fontane a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) e come Otto von Truchsess, Marco Sittich von Altemps, Ludovico Madruzzo commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, studiosi quali Fulvio Orsini e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] loro meta, i fiumi riprendono (revertunt) la loro marcia" (Ecclesiaste, I, 7) ‒ si costruiva dei fossili fu avanzata da Fabio Colonna (1567-1640). Laureato in le risposte italiane di Antonio Vallisnieri (1661-1730) e di Antonio Lazzaro Moro (1687 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] facciate, ciascuna scandita da quattro colonne su alti piloni che inquadrano i frammentario da Palazzo Fiano, che Antonio Giuliano ha collegato con le .
65 Le due figure sono unanimemente interpretate come Marco Aurelio e Adriano.
66 Cfr. aequitas, in ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] infatti quella incisa sulla colonna d'infamia di Baiamonte in basso la parete esterna del Tesoro di San Marco (29):
L'om pò far e
die inpensar
., Da una riva e dall'altra. Studi in onore di Antonio D'Andrea, Firenze 1995, pp. 189-196.
32. Cf ...
Leggi Tutto