Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] segno della violenza dello scoppio. Se sulla colonna di Scarpa è stata affissa una lapide tra gli altri, per es., per Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga, Ferruccio Parri). Tuttavia di un tessuto o della marca di una crema generarono una sensazione ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 32, 1977, pp. 330-331.
9. Antonio Veggiani, Il ramo del Po di Adria nella Italia, Roma 1978, pp. 138-162; Giovanni Colonna, La Romagna fra Etruschi, Umbri e Pelasgi, antica, "Deputazione di Storia Patria per le Marche. Atti e Memorie", ser. V, 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] verso la metà del Cinquecento, marcò l’inizio dell’era dei cosiddetti osservò che l’altezza della colonna barometrica era influenzata dalle condizioni Roma, divenne cosmografo di papa Gregorio XIII.
Antonio Santucci (fine del 16° sec.-1613 ca.), ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Non ha invece fondamento l'appellativo Marc'Antonio, corrente nella storiografia musicale tedesca almeno città, e che il C. (insieme al soprano pistoiese G. Fede, di casa Colonna) le pareva il migliore per voce e stile (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] a M. unirsi alla corte papale in marcia attraverso l’Umbria e la Romagna. Giulio entrò che gli applicò la stampa romana di Antonio Blado (Il Principe, 1532; cfr. proposta d’impiego come segretario di Prospero Colonna (lettera di Piero Soderini a M., ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 1731 Pietro Antonio Braschi (1664 Albani, C. Livizzani, R. Braschi-Onesti, M.A. Colonna, C. Rezzonico, F. Carrara, G.S. Gerdil, L . Reti culturali e patronati politici tra Roma e la Marca nella seconda metà del Settecento, "Studi Maceratesi", 32, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della una notte" (p. 250) col ritratto di Marco Loredan, alle pale del Carmine e dei Ss. del frontespizio di L. L. per la Bibbia di Antonio Brucioli, ibid., pp. 27-42; D. Battilotti - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] con Martino V Colonna, di ritorno quest , L'attività editoriale in Venezia di Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del e la vita religiosa dei laici, ibid., pp. 77-88; G.P. Marchi, S. G. da C. a Verona nella memoria dei contemporanei, ibid., pp ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] loro possedimenti feudali per aver aiutato Antonio da Pontedera; i Colonna ebbero il permesso di riedificare Palestrina Il registro degli officiali del Comune di Roma, esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita; meritano di essere menzionati Antonio e Carlo Giuliano, con "stile molto decadente" la pala d'oro di S. Marco a Venezia e addirittura "barbari" i famosi ori di Schliemann ...
Leggi Tutto