ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Velabro, di S. Maria in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle portici; questi sono sostenuti da colonne di spoglio e da capitelli ionici S. Francesco a Capranica; il sepolcro di Antonio de Vitulis di Viterbo (m. nel 1405 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Cecilia, di Gregorio IV (827-844) a S. Marco. Sono inoltre numerosi i vescovi (Eufrasio nel mosaico absidale nel duomo di Firenze il vescovo Antonio degli Orsi (m. nel 1320 libero, al di sopra di alte colonne dietro l'altare maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nel Campus Lateranensis, raffigurato dall’antica statua equestre di Marco Aurelio (121-180, imperatore dal 161), fatta spostare di S. Antonio Abate all’Esquilino – al secolo Charles Anisson – fa erigere in suo onore una colonna commemorativa a forma ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e C. la traduzione curata dal padre Marco Sales O.P., Maestro del S. in E. Campi, Michelangelo e Vittoria Colonna. Un dialogo artistico-teologico ispirato da del Cojazzi, W.E. Crivellin, s.v. Cojazzi, Antonio, in DSMC, 1860-1980, III,1, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] emeriti o tra i soprannumerari o i non residenti); nella colonna di destra la disciplina in forza della quale fu motivata la la bella edizione del cinquecentesco Codice erbario marciano del patrizio Pietro Antonio Michiel, curata nel 1940 da Ettore De ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] con le Tentazioni di sant’Antonio abate (fig. a p. cit., p. 12; Il giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, a 93, n. 38.
91 M. Hirst, Michelangelo, Pontormo e Vittoria Colonna, in Id., Tre saggi, cit., pp. 4-29.
92 Le ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Stato e quindi da inserire in un diverso contesto.
18. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune veneto, I, Venezia 1778, p. 229.
19. Ibid., p. 231.
20. Antonio Branciforti Colonna, Memorie, in Aldo Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] un pagamento all’architetto Giovanni di Antonio di Cristoforo Pallavicini è registrato I, n. 336). Una lettera di Marco Minio da Roma comunicò al Senato veneziano che Simon, Raphael at the Metropolitan. The Colonna Altarpiece (catal.), New York-New ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] ambienti medicei - come scrive il Parenti - quale colonna degli studi e delle lettere, alta e solida quanto Scriptorum veterum nova collectio, VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. Vittore Branca, L ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] riportati dalle fonti. Le sette grandi colonne onorarie su basi in laterizio rivestite di , da quello prossimo ai Fori (titulus Marci)77 a quelli di quartieri ad alta densità , pubblicata a suo tempo da Antonio Maria Colini107 e poi più volte ...
Leggi Tutto