IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] (124), la colonna dei resistenti fascisti . Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e curate per il Comune a 30 anni dal ’45, ‘Marco’ è ritornato più volte sui luoghi e i personaggi della ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] I comandanti della flotta di San Marco optarono allora per una scelta dell’ordinario ma una colonna portante della comunità esempio tre sole menzioni in merito: una del capitano in golfo Antonio Civran (ivi, Provveditori da Terra e da Mar, b. ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] del Caviceo e dall'Hypnerotomachia Poliphili del Colonna sino all'Astrée dell' Urfé (ed al narrato. Alludiamo in particolare a Marco Cademosto e a Francesco Maria Molza, editore, che è per entrambi il celebre Antonio Biado Asolano. Ma partire di qui, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] alla riscoperta delle catacombe. Dal 1593 al 1629, Antonio Bosio (v.), primo archeologo delle c., vi quella ad duas lauros, di cui non fa parte, contrariamente all'opinione di G. Marchi, I monumenti, 1844, pp. 45-55; O. Marucchi, Élém. d'arch. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] da colte poetesse come Vittoria Colonna e da vedove ‘spirituali’ Vicenza a opera del minore osservante Antonio Pagani e diffusosi soprattutto in Da Burckhardt a Machiavelli: uno scritto di Marco Minghetti su Le donne italiane nelle belle arti ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] e una Vita di Vittoria Colonna che, finora additata come appendice della musica in Venezia, di Emmanuele Antonio Cicogna, che ne proponeva le famiglie quei versi sanno di educazione poetica di schietta marca veneta, quale è proposta al giovane nelle ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] con il corpo di san Marco (47). Recenti studi e sondaggi hanno identificato quella colonna in una delle quattro che 339-352. Per i loca intitolati a san Michele in area veneta cf. Antonio Niero, Culto dei santi militari nel Veneto, in AA.VV., Armi e ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Madyan; la colonna di Marciano, nota altresì come colonna della Fanciulla (Kıztaşı); o ancora la colonna di san . 175-187.
66 Per esempio gli oroscopi di Süleyman e Carlo V di Antonio Cardano, si veda A. Grafton, Cardano’s Cosmos: the Worlds and Works ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Pasqualigo insieme con una di S. Marco "per essere lui Venetiano", e stando due: delle navi maggiori prese il comando Antonio Grajeda, il quale s'arrestò alla confluenza A contorno ovale inquadrato fra due colonne di didascalie (22) in latino ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] al pari del Guerin Meschino, del Buovo d'Antona e dei Reali di Francia. Il nuovo poeta che forzoso ma naturale, un risultato di marcata eccezionalità nei riguardi di tutti i suoi biografia e la figura di Francesco Colonna sono ancora da ricomporre e ...
Leggi Tutto