Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] secolo): "Damasus, natione Spanus, ex patre Antonio, sedit ann[is] XVIII m[ensibus] Pietro è stata consacrata dal suo discepolo ed evangelista Marco" (in P.L., XIX, col. 794 e aggiungere a destra e sinistra colonne, perché queste [opere] conservino nei ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] sopra indifferentemente, cominciando da terra o dalla sommità; le 14 colonne di ben 13 piedi e mezzo, tutte d'un pezzo 81. Ivi, Provveditori da terra e da mar, f. 423, Relazione di Marc'Antonio Venier, 13 ottobre 1609; Senato Mare, reg. 6g, c. 77, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è evidente specialmente nella colonna bronzea di Hildesheim ispirata a quelle di Traiano e di Marco Aurelio. Ma il più 1966, pp. 81-110; M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966, pp. 51-83; D ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di 258.
52 La lettera di Bessarione a Giacomo della Marca è edita in S. Lampros, Palaiologeia, cit., IV Per la proposta di identificazione con la colonna di Costantino si veda M. Calvesi, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] hanno fatto da continuo sottofondo – quasi colonna musicale – al film di Ermanno Olmi di San Rocco e quello di Sant’Antonio, sono designati per gli anziani; nel cuore del contadino e riesce a far marciare tutti, anche i più neghittosi sulla via ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Quattrocento. Di un terzo possessore, Marco di Piacenza, non si è che è un membranaceo di scrittura gotica su due colonne, e di tre mani (i testi danteschi sono prima del 1332, per i motivi connessi ad Antonio da Tempo di cui sopra. (È solo una ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] coscienza e pratiche legali consuetudinarie, nella Storia della colonna infame, del 1829. Ma il tema della morale della Repubblica di S. Marco a Venezia), o ancora titolari di importanti missioni diplomatiche (come Antonio Rosmini inviato a Roma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] descriveva a parole queste stesse relazioni.
La prima colonna mostrava l'ordine con il quale gli alcali, chimica e attrazione newtoniana
di Antonio Di Meo
Sebbene sia stato
Il meccanicismo chimico
di Marco Beretta
Il successo incontrastato ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] per ora sulla valida e però non sempre attendibile colonna del poderoso lavoro di Flaminio Corner (100). L' s. Marco è accettato dal Gallo (vedi n. precedente); più di recente considera il culto del "supposto patrono" privo di basi Antonio Niero, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Genova, Spagna e Toscana, il comando fu affidato al cardinale Antonio Sauli. La flotta operava di concerto con i legni maltesi e e di s. Paolo sulla sommità delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio, collocate rispettivamente il 28 settembre 1587 e ...
Leggi Tutto