Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Nel 34 a. C. fu donata da Antonio a Cleopatra Selene, figlia di lui e di m 11,70 × 8,70 preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ed elevata su podio alto m 1, uno scultore cireneo dell'epoca di Marco Aurelio o di Commodo prese a ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] originali del Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534) e del Dialogo nel quale quelle da lei ammirate in Vittoria Colonna e in altri personaggi dell'epoca ' principi», «sorbitore a giornata di uova marcie», come ebbe a definirlo il suo primo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] . 9; Id., Cristianesimo antico, pp. 86- 100. Antonio Niero, I martiri aquileiesi, in AA.VV., Aquileia nel IV 121.
84. Sergio Tavano, Il culto di S. Marco a Grado, in AA.VV., Scritti storici in memoria l'imoscapo di colonna fotografato presso una ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e colonne più slanciate, di tipo greco, ma le planimetrie etrusco-italiche continuarono a conservare caratteristiche proprie molto marcate, di contrapposizione con la politica filo-orientale di Antonio, che aveva scelto di farsi seppellire nel ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] a funzioni pubbliche (presenza di rocchi di colonna in cotto), ruolo mantenuto anche in una 1976; AA.VV., I cavalli di S. Marco (cat.), Venezia 1977; AA.VV., Iulia Concordia nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293- ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] era stato eretto un monumento (una colonna marmorea sormontata da un leone alato la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una più grande v. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] nel 1950 da Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian, e portata al successo anche internazionale e a livello nazionale grazie alla colonna sonora di uno sceneggiato televisivo (L illegale delle musicassette prive di marchio SIAE, delle bancarelle, e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] volte beata Venezia, che puoi poggiare su due fulgide colonne: possiedi infatti il leone che ti fa vittoriosa in 35; G. Fasoli, Nascita di un mito, p. 452.
85. Antonio Niero, Marco, in Bibliotheca Sanctorum, VIII, Roma 1967, coll. 724-738, partic. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Tre colonne in marcia verso Roma (sottovalutazione od occultamento di quella che solo a posteriori diverrà la Marcia su Federazione per gli / interessi turistici della Venezia’». Il direttore è già Antonio Galata, la sede — per ora — a S. Maria del ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] al doge genuflesso e messo in risalto da una colonna. Anche nella versione definitiva del quadro (Sala del 'eccellentissima sua Republica. Favola Maritima di Antonio Maria Consalvi al Ser.mo Prencipe Marc'Antonio Memmo, Vicenza 1614.
50. Marin ...
Leggi Tutto