OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] figura; essa si ripropone ancora nel reliquiario del dito di s. Antonio (Padova, Tesoro del Duomo), eseguito in loco prima del 1396 S. Marco. L'intelaiatura architettonica su tre piani, costituita da cornici, contrafforti con mensole, colonne a fascio ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] le Alpi, raggiungeva con una colonna le vicinanze di Milano e . 1775-1777.
3. Carlo Guido Mor, La marcia di re Alboino (568-70), in AA.VV., pp. 115 (pp. II1-120). Ma v. anche Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società feudale, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 1218 Teodoro Angelo liberò il legato papale Giovanni Colonna, fatto prigioniero con l'imperatore, scusandosi con non ci è giunto ma ne abbiamo un riassunto in MarciAntonii Sabellici Historiae Rerum Venetarum, Venezia 1718 (Degl'Istorici delle cose ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Macerata 1988, pp. 107-142.
10 Ath., v. Anton. 91,6-92,2; Hier., vita Hilar. 21,10 Traiano nella base della colonna che porta il suo cfr. Novell. Val. 2, etc.; per Teodosio cfr. Novell. Marc. 5 (del 455).
40 Rispettivamente Novell. Theod. 1; 2 (= ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] aderente al CONI.
Con l'elezione di Antonio Orati nel 1989 iniziò una fase in cui è soggetta a contrassegno e registrazione della marca e del numero di matricola, in alla direzione del tiro, e la sua colonna vertebrale forma un angolo di circa 30° ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] espugnata anche fisicamente da una colonna di fascisti all’indomani della Marcia su Roma, essa finirà per Giuseppe, 5.4.1930, e di Bona Guido, 10.4.1930.
32. Antonio Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi italiani, Venezia 1929 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Teodoro su una delle colonne monumentali nella Piazzetta, come pendant del Leone marciano, allo scopo di significare Vasari afferma che la signoria veneziana aveva commissionato ad Antonio Veneziano, pittore di origine veneziana che però lavorava ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] riportate su una colonna di Rialto, .
11. Il giudizio è in Antonio Ivan Pini, L'associazionismo medievale. 241, 347-348 n.
79. Ibid., pp. 116, 132, 177, 202, 255.
80. Marco Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 295 (ms. dell'A.S.V.).
81. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Benedetto lavoro Quarterly review», marzo 1989, pp. 98-107.
M. Colonna, Introduzione a F.A. von Hayek, Prezzi e produzione. Il ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] riscontrano anche singolari echi di marca lombarda, presenti a R serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella raffiguranti S. Ludovico di Tolosa e S. Antonio Abate, di schietto gusto angioino, nel convento ...
Leggi Tutto