Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Marco e nominando al loro comando Antonio da Marsciano, genero di Gattamelata. Rimanevano comunque "lanze spezzate"; Antonio mediceo a Firenze, e Alessandro VI, abbandonato dai Colonna, non oppose alcuna resistenza all'avanzata francese verso sud ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] cantoni", è prescritto, "vengono nel fianco alquanto più di mezza colonna".
Ad esse, sono aggiunti tre "pilastri quadri per banda" 164 n. 60). Cf. Antonio Foscari, Festoni e putti nella decorazione della Libreria di San Marco, "Arte Veneta", 38, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nell’intervallo tra le due schiere è in asse con le colonne del palazzo di Salomone (cat. 7p) e, soprattutto, con «Artibus et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116.
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] partic. pp. 83 ss. L'edizione della parte introduttiva di Marco in Antonio Carile, Aspetti della cronachistica veneziana nei secoli XIII e XIV, de statu et mutatione Imperii di Landolfo Colonna: Giuseppe Billanovich, I primi umanisti italiani nello ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Marco (post 1572).
145. Erhard Reuwich (1486); Lazzaro Bastiani (?), La piazzetta (1478 circa); ecc.
146. Antonio , e 2, 5, 2 fori di portico. Le basi delle colonne di quest'ultimo consistevano in "capitelli corintii rovesciati, tolti da edifizii ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] la lunghezza del terrapieno i frati di S. Antonio approntano una riva pubblica, larga 10 piedi ( parte lo spigolo, come una colonna o, per i più decorati . VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] vita, il brillante artista Nanni d'Antonio di Banco (1384 ca.-1421), che come lo spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della navata, dal pavimento alla (1533-1604), organista nella Basilica di S. Marco, da una parte il musicus, dall'altra ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 1945 dell’operaio qualificato della Breda, Antonio Scatto, con indennità e trattenute di (216) con manifestazione in piazza S. Marco e a cui partecipano lavoratori e cittadini, Petrolchimico, con la sua «enorme colonna di fumo nero che si stagliava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Antonio Stelliola (Stigliola, 1547-1632), e il botanico Fabio Colonna (1567-1640); era materano un altro linceo meridionale, Antonio Cornelio, attivo prima a Napoli, dove fu allievo del naturalista Marco Aurelio Severino, e poi, dopo il 1644, a Roma, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'interno o all'inizio della colonna di scrittura, delle illustrazioni, è testimoniato da quattordici antifonari (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D; F-H -X, Montecassino 1994; I codici liturgici di San Marco, a cura di S. Marcon, Venezia 1995; ...
Leggi Tutto