La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] assegnamento, in seno al regime lagunare, su una quinta colonna di giacobini e di massoni e approfittare dell'inettitudine e contro i Transalpini.
Pur respingendo la proposta di Marc'Antonio Michiel di prevedere a chiare lettere nella ducale ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] al procuratore che la interroga:
Mio padre chiamasi Antonio P. d'anni 50 di professione burchiajo. si dondola appoggiata ad una colonna(146). La direzione del Cotonificio suono dell'inno della società e della marcia reale s'avanzano tra due ali di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (Ya᾽aqōb ben Dāwīd Yōm ṭōb), adattati da Marco Eugenico (1448 ca.); (3) Orah Selulah ( 1310.
Al-Qabīṣī, Cecco d'Ascoli e Antonio da Montolmo
Nel XIII sec. si diffuse si trovavano, in genere, nella prima colonna, vicina ai giorni in cui occorreva ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] avviamo verso Piazza Venezia, siamo sommersi da colonne di persone, molte in camicia nera, comando del Re e del DUCE marcia unito e compatto fino alla al Lido, ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la trattazione di Persepoli.
Naqsh-i rustam
di Marco Loreti
Sito del Fars, a circa 8 km 'impero degli arsacidi
di Antonio Invernizzi
Alla guida di Shapur I, alta 8 m circa, scolpita su una colonna naturale di roccia; si tratta forse della grotta che ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] più prossimo di tutti alla Basilica di San Marco, non à poi male alla gamba per portarsi , settimanale; 2. il servizio di "banda [o colonna d'armonia] di palcoscenico", con il di più di volume collectaneo di studi Antonio Buzzolla. Una vita musicale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Idi di Marzo, Bogud è dalla parte di Antonio, sicché Bocco II (che invece si allea annesso: un edificio di notevoli dimensioni con colonne corinzie, di cui si ignora l' ampliato verso est: all'epoca di Marco Aurelio fu costruito il Capitolium e non ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] trattare i rappresentanti della Repubblica; Antonio Barbaro sfida la Storia e pezzi per le liturgie cerimoniali estive in S. Marco, per le feste e gli intrattenimenti (in chiesa Leggevasi in ogni angolo, in ogni colonna, alle porte dei tempi in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cinta dicendo che fu prolungata dalla Torre di Eugenio fino a S. Antonio sul lato N, e dai Tòpoi alla Chiesa della Theotokos della Nel quartiere detto Constantinianae sorse la Colonna in onore dell'imperatore Marciano (450-457), che si trovava ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ’ Stefani, Giuseppe Volpi e Antonio Mosconi – nel difficile compito le opere di religione rimane la colonna portante delle finanze vaticane. Non ., I, p. 26.
69 Società Acqua Pia Antica Marcia, Società anglo-romana per l’illuminazione a gas, Società ...
Leggi Tutto