I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] segni praticati con un coltello per marcare il pavimento di stucco. Non fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) Tomba di Menecrate, con la facciata a due piani colonnati, che può essere collocata agli inizi del V sec. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e a sinistra gli avi posero un busto di Marc'Antonio e uno di Pompeo. Laggiù vidi bei marmi . Oltre ai lavori citati nelle nn. 88 e 195, v. Rodolfo Gallo, Corte Colonne a Castello e le case della
Marinarezza veneziana, "Ateneo Veneto", 123,
1938, pp. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1587, sia inseparabile dall'"infiltrazione" di Marc'Antonio Barbaro tra i provveditori alla fabbrica del Ponte di mezo rilevo posti ne i capitelli, e ne gli archi delle colonne del palagio; e mentre così attento se ne stava a rimirare sopra ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la dei giallo-blu sulle note della marcia trionfale dell'Aida, più campioni acclamati può gloriarsi di aver offerto tre autentiche colonne alla nazionale inglese campione del Mondo nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i Padri della Chiesa copta, Antonio e Paolo, Pacomio e Macario, Marco e Pietro d'Alessandria, Atanasio e tra 12 e 18 cm di larghezza. I fogli presentano una sola colonna di scrittura, sempre chiara e regolare. Tutti i codici, eccetto il XII e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] smottamento dello stato marciano, suona in positivo, va posto nella colonna dell'attivo, l Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987.
23. V. Antonio Niero, L'erudizione storico-ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] su una quinta colonna formata da quei lei auspicii (esposta com'è in S. Marco) eretta di nuovo la città in Repubblica"(226 Forge, Histoire de la République, I, p. 299.
222. F. Degli Antoni, Ricordi, p. 157.
223. P. Ginsborg, Daniele Manin, p. 117. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , proprietario del cutter (14 m) Fanny, e il principe Matteo Colonna di Sciarra, armatore della goletta (41 m) Sappho. A Napoli , Antonio Ciciliano e Giulio De Stefano); si piazzò all'undicesimo posto con il 5,5 Voloira (Pietro Reggio, Marco Novaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] vari episodi, fino a suoi sostenitori come Egidio Colonna (o Egidio Romano) e Agostino Trionfo fra diplomatum (1705). A Marco Battaglini si devono una e il 20° sec., con il Cattaneo, con Antonio Labriola, intorno al nome di Croce o in opposizione ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] uruguayano, José Emilio Santamaría, colonna del Nacional di Montevideo e di Beniamino Vignola era stato neutralizzato da Antonio Sousa.
Quella del 1984-85 fu una di andata a Torino (1-0, gol di Marco Tardelli), nell'incontro di ritorno al San Mamés di ...
Leggi Tutto