TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] che tuttora si conserva (Museo di S. Marco; fig. 2) - fosse già ritenuta semplicemente complesse e impressionanti, dà Antonio Benivieni (1443-1502), parte posteriore e nel segmento inferiore della colonna vertebrale. Quando l'affezione non è molto ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] il tratto della via Flaminia, fra il Capitolium e la colonna di Marco Aurelio, aveva da un lato (ovest) la porticus Francesco di Paola a Napoli di P. Bianchi; a Trieste il S. Antonio; a Possagno il tempio Canoviano; a Brescia il cimitero (1815-49) di ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Marco; dello stesso anno sono la Crocifissione e la Discesa di Cristo al Limbo per S. Cassiano; del '76 la Resurrezione di Lazzaro nella chiesa di Santa Caterina a Lubecca; del '77 le Tentazioni di S. Antonio Narciso nella Galleria Colonna a Roma. All ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] la guerra di Sicilia.
I rostri e la colonna rostrata. - Si dissero per antonomasia le tribune può forse vedersi nella moneta di Marco Lollio Palicano, tribuno della plebe riferire al triumvirato e precisamente ad Antonio in esecuzione dei progetti di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO, santo
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
, La figura di S., soldato e martire, già circonfusa di leggenda, risalta nell'anonima passio del sec. V.
L'anonimo compilatore lo crede oriundo di Narbona [...] quelli che rimangono a Roma, Marco e Marcelliano sono eletti diaconi, di bell'aspetto, è raffigurato nudo, legato a una colonna o anche a un tronco, il corpo crivellato di santi protettori contro la peste, quali Antonio, Giorgio, Cosma e Damiano, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] al poverello di Assisi e a s. Antonio per le grazie ricevute in situazioni disperate ( 199-200, 498). Secondo quanto attesta Marco Vigerio nel suo elogio (edito in Lee Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] quindi la formazione di una commissione ristretta presieduta dal Colonna e dal cardinale William Allen. A luglio la revisione interesse per la musica (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). Con la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] il controllo di Cesare, poi dal 44 al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano tra 31 e 27 a.C. Al I trovato collocazione un muro con colonne recuperato nelle vicinanze e recante i cartigli di Marco Aurelio e Lucio Vero. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a destra e a sinistra della quale erano posti i busti di Marc'Antonio e di Pompeo. Quel giardino, nota il Buondelmonti, era simile al e Giovanni Pozzi (l'autore sarebbe il domenicano Francesco Colonna di S. Zanipolo) e quella di Maurizio Calvesi ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] epoca in cui crollò, o in seguito alla mancata sostituzione delle travi marcite, o per terremoto, seppellendo la fonte, della quale si conservò già del barocco tardo-antoniano. Il monòpteros, del diametro di m 8,10, aveva colonne lisce in serpentino ...
Leggi Tutto