PALMA il Vecchio
György Gombosi
Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] Antonio e il pronipote Iacopo (il Giovane).
Il suo nome si riscontra sin dal 1510 in documenti veneziani, che gettano un po' di luce sulla sua vita privata. Fu membro della scuola di San Marco , come quella della galleria Colonna. Verso il 1505-08 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e infine molti porti di quell'India, che Marco illustrò diffusamente, con le sue genti e i di missionarî, come Benedetto Goes e Antonio de Andrade.
Più ampia e metodica tondo e in rilievo decorano la colonna monolitica che Aśoka fece erigere per ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Etiopi. Il corpo di spedizione nella sua marcia verso l'oasi d'Ammone fu distrutto Ma qui Ventidio Basso, generale di Antonio, respinse le truppe partiche fra le Etiopia, dall'India e dall'Aracosia. Le colonne di pietra che sono state lavorate qui, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da un blocco rettangolare compatto e profondo. Nelle colonne in marcia si aveva gran cura di proteggere i mezzi di Roma fu deciso sul mare, quando le flotte di Ottavio e di Antonio si affrontarono nella giornata di Azio (31 a. C.), in quelle ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] (circa del 1480), nella scuola di S. Marco (del 1485), a cui seguirono più tardi la i maestri lombardi, che eseguono mirabilmente colonne e capitelli dei portici schierati lungo le Bramante Fra Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo; e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] le truppe, come si vede spesso nei rilievi della colonna traiana. Qualche volta il rialzo poteva esser fatto semplicemente riforma che, iniziata da Adriano, diviene definitiva sotto Marco Aurelio nel 162-63: furono allora nominati quattro iuridici ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] 121), sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che nasconde la , come si vede dai rilievi della colonna Traiana e dell'arco di Benevento ( apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" di San Marco a Venezia (v. armi, IV, tav. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] tra il 98 e il 180 d. C., cioè da Traiano a Marco Aurelio, in cui più attivamente furono lavorate le cave di Poggio Domizio, Fantiscritti e Polvaccio, che fornì il marmo per la colonna Traiana e per l'Apollo del Belvedere.
Nel Medioevo si ebbe un ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] celebre statua romana detta "Madonna Verona" e la colonna di San Marco; lì presso si apre l'armoniosa Piazza dei della Scala, Berlino 1892-1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antonio della Scala, Verona 1884; Galli, La dominazione viscontea a Verona, ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] Ducale.
Nel Lazio, frattanto, Antonio da Sangallo aveva collocato nel mezzo Ss. Giovanni e Paolo nella scuola di S. Marco, e quello del Settecento, bello per le molli innalza un tubo HH che vien detto colonna di equilibrio. Con tale dispositivo il ...
Leggi Tutto