ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] Promotrice napoletana, esponeva Odii vecchi e amori nuovi (collez. Colonna, Napoli).
L'anno seguente soggiornò per qualche tempo in una sacro, tra cui varie figure di santi (Luigi, Antonio, Francesco, ecc.), un'Annunciazione, un'Assunzione, ecc.; ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] al 1668, ad amici e allievi, fra i quali si ricordano G. P. Colonna, J. Ph. Krieger e forse M. A. Cesti.
Le sue opere 1653, teatro del palazzo Rospigliosi), composta in collaborazione con Marco Marazzoli, autore del II atto, su libretto del cardinale ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] B., a Francesco Sitone, a Pietro Antonio Barca, ma gli Annali del duomo Novara erigeva la chiesa di S. Marco disegnava nel duomo di Brescia la cappella XIII(1886), pp. 315-343; P. Ghinzoni,La colonna di Porta Vittoria..., ibid., XIV (1887), p. ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] 1763, alla morte del cardinale Colonna, gli subentrò quale cancelliere dello optò per il titolo cardinalizio di S. Marco. Il 21 marzo 1773 fu consacrato vescovo della Antonio Canova del compito di disegnare il monumento poi realizzato da Antonio D ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] ascritto. Gli fu amico e d'aiuto il cardinale Ascanio Colonna, che, apprezzandone l'íngegno e l'erudizione, lo introdusse , Epistola ad Antonium Portum,inserita nell'opera di Marco Oddi: De componendis medicamentis et aliorum dijudicandis,Romae ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] maggior assiduità: Marco Bellocchio (Nel nome del padre, 1972; Marcia trionfale, 1976 Luigi Magni (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e la , è stata la colonna sonora per La vita ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 1526 erano state poste in opera alcune colonne del "ricetto". Sopraggiunse (1527) il papa, modellata da T. Boscoli.
Morto Antonio da Sangallo il Giovane (1546), M. Conservatori, la base della statua di Marco Aurelio (tema centrale e quasi matrice ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] pure mediceo presso San Marco. In quest’ultimo luogo I, pp. 51-52.
32 Lettera di Vittoria Colonna [in Roma] a Michelangelo [in Roma], 1538-1541 alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] al quale egli ha addossato tre quarti di colonna. In questo campo, le innovazioni di trovano degno riscontro per merito di Antonio da Sangallo, nell'incompiuta Porta di anche le tre porte interne di S. Marco a Venezia: la centrale, dono di Leone ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] Pietro Bembo, Alessandro Bondeno medico, Marco Musuro di Candia, Marc'Antonio Coccio Sabellico, fra Giocondo da Verona esemplare unico nella Biblioteca nazionale di Parigi) stampata su tre colonne, col testo ebraico, greco e latino. I caratteri ...
Leggi Tutto