capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] ricorre a una concione di Marco Valerio Corvino riportata da Livio avvicinano all’ideale di M. c’è Antonio Giacomini Tebalducci (→), valente c. fiorentino principe (I 254).
D’altro canto, lo stesso Colonna si propone come esempio di c. che, finita ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] , invece, da A. M. Colonna). La lontananza del pittore da casa i due viaggi a Roma si pongono il S. Marco, la Vocazione di s. Matteo (entrambi alla Pinacoteca e nella parrocchiale di Cesenatico), il S. Antonio da Padova (Forlì, coll. Mazzoni) e la ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] un’unica sorella, Antonia Maria (nata nel 1694), che sposò nel 1713 il conte Francesco Colonna (1680-1775), , ibid., pp. 1-27; I Riccati e la cultura della Marca nel Settecento europeo. Atti del Convegno internazionale, Castelfranco Veneto… 1990, ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] a Re Umberto I a Gela (CT) e quello al conte Marco Trigona a Piazza Armerina, entrambi del 1901. Nel 1908 Ugo ai piedi di un alto piedistallo marmoreo. Con una sintassi da colonna onoraria romana, lo scultore mise in scena la Battaglia al ponte dell ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] nel 1844 per il duca Antonio Litta, e in seguito passato Valeggio, posta nel 1863 su una colonna nella piazza del duomo di Piacenza Montebello e delle barche sul Naviglio di S. Marco (Giornale dell'ingegnere architetto civile e meccanico, XVI ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] fu presto chiamato a incarichi importanti. Con Ottone Colonna (il futuro Martino V) trattò nel 1407 il 1, Città di Castello 1902-1920, pp. 412 s.; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, a cura di ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] di Vicenza, a cui si è aggiunto recentemente il Cristo alla colonna dei Musei di Berlino Dahlem (Oertel, 1977).
Nel 1509 è Venezia 1916, ad Ind.;P. Paoletti, La Scuola Grande di S. Marco, Venezia 1929, ad Indicem;L. Coletti, La pitturaveneta del '400, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] 1592, insieme a Jacopo e al collega Antonio Aliense, firmò il contratto per la decorazione pala d’altare per la Scuola grande di S. Marco, a suo tempo affidata a Jacopo (Rossi, di giovane con petrarchino della Galleria Colonna di Roma e il Ritratto di ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] per due anni allievo di Marco Anzoletti, studiando in parallelo Italo Montemezzi (1913) e Abisso di Antonio Smareglia (1914), in prima italiana Il Tornato a Roma nell’estate del 1946 registrò la colonna sonora del film Rigoletto di Gallone e fino al ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] milizie del cardinale Pompeo Colonna. Erano le premesse del nella chiesa romana di S. Marco Evangelista, dove fu eretto il il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. Santarelli, Roma ...
Leggi Tutto