COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] come successore del Pitoni, di quella di S. Marco e S. Maria in Vallicella e, nel 1747, eseguita in casa dei principi Colonna in occasione della celebrazione di titolo Desiderio del martirio di s. Antonio abate, forse da considerarsi una prima ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] e all’Indice tridentini.
Nominato vescovo di S. Marco Argentano in Calabria il 6 settembre 1566 e Antonio Agelli, Latino Latini, Lodovico de Torres e Silvio Antoniano comprata nel 1588 dal cardinale Ascanio Colonna, fu venduta dagli eredi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] dalla pala con l’ Elemosina di sant’Antonio, dipinta nel 1542 per la chiesa dei istanze delle critiche luterane. Vittoria Colonna e il controverso cardinale inglese , Daniele da Volterra, Cesare Nebbia, Marco Pino, Raffaellino da Reggio e Federico ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] nei suoi confronti era tale che Vittoria Colonna riferì che il papa avrebbe visto nel designato vescovo il prelato cremonese Marco Girolamo Vida. Da parte sua Cremona, con sospetto di avvelenamento secondo Antonio Campi che riportò la diceria oltre ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] colpi di bastone sulla piazza di Famagosta e legato alla colonna dei supplizi, il carnefice cominciò a levargli la pelle. ancora: A. Riccoboni, Historia de Salamina capta et M. Antonio Bragadino praeside excoriato, Venezia 1843; B. Tomitano, Resa di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] pensare a una conoscenza diretta. Una lettera di Antonio Galateo a Crisostomo Colonna, posteriore al 1501, presenta il C. come fiume. Durante gli ozi campani, il C. collaborò con Marco Beneventano all'edizione della Geographia di Tolomeo (Roma 1507). ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] assieme al quadraturista Girolamo Mengozzi Colonna per affrescare entro l’anno Madrid (pp. 123 s.), esposti in piazza S. Marco il 31 agosto 1772 (Notizie d’arte..., 1942, di S. Luca a Roma, tra cui Anton Raphael Mengs (A. Mariuz, in Giandomenico ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] con rilievi anticheggianti della cosiddetta Colonna della pace a Noale; lettere è inoltre attestata da una missiva di Anton Francesco Doni inclusa nel suo volume di Lettere attività di ritrattista raccontato da Marco Mantova Benavides nel suo Dialogo ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] venerata immagine della Madonna della Colonna, per la quale è registrato (Sartori, 1961, p. 50), nato, come Giovan Marco, Cesare e Galasso, dal matrimonio con Angela di Pietro al centro i Ss. Francesco e Antonio su uno sfondo di prospettive urbane, ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] alla documentazione artistica (incisa da Marco Carloni) della Domus aurea: il catafalco, in forma di rotonda con colonne, da erigere nel palazzo d'Inverno, per dietro dalla Russia, opera del pittore Antonio Vighi protetto dal B. a Pietroburgo ...
Leggi Tutto