Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] incudine, staffa, labirinto, bacino, colonna. Altri nuovi significati procedono da slittamenti della lavandaia, fuoco di sant’Antonio, colpo della strega. Nel lessico stilistico intenzionalmente settoriale e marcato sul piano socio-professionale): ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1693: La virtù trionfante dell’amore e dell’odio di Marc’Antonio Ziani), nel Regio di Milano (1688: L’anarchia dell’ due clavicembali, molti libri di musica, ritratti di Giovanni Paolo Colonna e Legrenzi, poco altro mobilio di casa e un capitale ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Sacra Famiglia e i ss. Antonio da Padova, Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e associato alla figura del folle alla colonna.
In questo stesso periodo Pitati consolidò la di s. Barbara, perduto, che Marco Boschini descrisse come «opera della prima ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] di s. Cristina dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni i beni del defunto Giovanni Andrea I Colonna a Roma (F. Mariotti, La , Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Sestier S. Marco [S.M.], pp. 42 s., 59, 88, 91, 93 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] 'una figlia e l'altra pronipote di Marco Pio. La G. si stabilì a Correggio che la G. dovette scambiare con Vittoria Colonna, con i membri della casa Gonzaga, . Bigi, Della vita e delle opere... di Antonio Allegri detto il Correggio, Modena 1880, p. 69 ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] armato e le tradizionali forme plastiche della colonna e dell’arco» (Il progetto di ’ingegnere Ottorino Bisazza e dello scultore Antonio Marini, non venne mai realizzato. 157-160; Il campanile di S. Marco nuovamente in pericolo? Squarcio di storia ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ordinazione del cardinale Antonio dipinse il Compianto quadro per la cappella di S. Maria di S. Marco a palazzo Venezia e nella pala della parrocchiale di Cave tra gli altri, i Colonna (Catalogo dei quadri... esistenti... casa Colonna, Roma 1783, n. ...
Leggi Tutto
Sforza, Francesco I
Antonio Menniti Ippolito
Nato a San Miniato (Firenze) il 23 luglio 1401 dalla relazione tra il condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza, e Lucia di Torsciano, nel 1412 il [...] a mal partito e in possesso, nella primavera del 1446, nella Marca, soltanto della città di Jesi, nella quale si rinchiuse con Bianca gli «arbitri d’Italia» (concetto ripetuto da Fabrizio Colonna, quale esempio negativo legato all’uso di forze ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] in gloria con i ss. Andrea, Antonio Abate e il beato Lorenzo Giustiniani della suo lavoro, molto ritoccato dallo stesso Colonna, una volta tornato in salute ( affrescò parte della cupola dell’oratorio di S. Marco, demolita nel 1782 (Soli).
Il M. ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] scuola privata di Nicola Antonio Stigliola (M.A alla presenza di uomini di scienza come Fabio Colonna – viceprincipe linceo alla morte di Della Biblioteca Lancisiana, ms. 49 LXXIV.2.27 (Vita Marci Aurelii Severini [...] a D. Io. Georgio Volchamero ...
Leggi Tutto