DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] della lettura "delli criminali" già stata di Marc'Antonio Bianchi. Il Pregadi, il 23 apr. d'occasione nella raccolta di rime Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova, Pasquati, 1568 (un ms. napoletano è indicato da ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] termine tre lunette ad affresco nel convento di S. Marco a Firenze (B. Ghelfi, in Benati, 2001, con Angelo Michele Colonna (Ghidiglia Quintavalle dai Parisetti, titolari della cappella dei Ss. Antonio e Genesio nella chiesa di S. Prospero a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] porta su cui è intagliato S. Marco con il leone.
Probabilmente negli stessi Vanvitelli, fu costruita a Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal padovani, Padova 1858, p. 85; F. Colonna di Stigliano, La Cappella Sansevero e D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] e simbolico, la statua equestre di Marco Aurelio trasferita dal Laterano per volontà Nel 1546, alla morte di Antonio da Sangallo il Giovane, idea originaria nell’ardita planimetria e nelle colonne che si protendono dinamicamente verso il centro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] coinvolgendo i parenti romani Colonna e gli Sforza di Milano
Fonti e Bibl.: Cronaca fermana di Antonio di Niccolò notaro e cancelliere della città Alessandro Sforza e Pesaro, in Emilia e Marche nel Rinascimento. L’identità visiva della “Periferia”, ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] Zeno.
Nella lettera dedicatoria a Marco Miani la B. ricordava come manoscritto contenente una poesia della Accoramboni, da Antonio Sforza che le mise a disposizione la biblioteca come nel caso di Vittoria Colonna) senza una sufficiente informazione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] S. Giovanni in Vineis, e di Antonio Alasia, canonico del duomo e prevosto Alessandro VI la conclusione della Lega di San Marco il 25 aprile 1493 tra Venezia, Milano e XII, Ascanio mobilitò le forze dei Colonna per tenere Alessandro VI sotto ricatto. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] e S. Paolo e s. Antonio eremiti nutriti dal corvo. A committenze arti al tempo di Sisto V nelle Marche (catal., Ascoli Piceno), Milano 1992, Bastianetto, Una ‘società’ mista per le incisioni dalla colonna Traiana, in Il mercato delle stampe a Roma: ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] tentativi dei veneto-pontifici di Marcantonio Colonna e Girolamo Contarini di conquistare la l'incarico di generale delle milizie di S. Marco. Negli anni successivi il F. prese parte alle rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] ambedue bellissime e fatte senza archi sopra le colonne; il quale modo è il vero e di via Larga e di S. Marco; le vigne della nobiltà romana e nel 1476 Bernardo era però in contatto con Antonio Ivani da Sarzana per farsi inviare teste antiche ...
Leggi Tutto