BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] uno alla Tana et uno in Persia" (fogli 2 14-49); Venezia, Bibi. Marc., Cod. It., classe VI..., m 40, di fogli 48 "Cose da lui scritture. In una frase della dedica di Antonio Manuzio ad AntonioBarbarigo qualcuno ha creduto di vedere un'allusione ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba quella Consiglio dei dieci; l'unica femmina, Cornelia, andò moglie ad Antonio Marin Priuli di Alvise.
Forti del prestigio di due recenti dogadi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] pecunias.Nel 1485 fu tra gli elettori del doge MarcoBarbarigo, e tra i correttori della promissio ducale. Al cristiano e platonico. La sua orazione funebre fu pranunciata da MarcoAntonio Sabellico.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Z. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] cinquecentesca attribuita a Giovan Antonio da Pordenone seguita al speciale, seguito dal Proto di S. Marco e conclusosi nell'anno del Tintoretto (1994 Seicento, Milano 1981; La Pala Barbarigo di Giovanni Bellini, "Quaderni della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Sommergibili di media crociera: 9 (Marcello, Nani, Mocenigo, Veniero, Provana, Barbarigo, Emo, Morosini, Dandolo) in costruzione, da 941 tonn. e 17 Bargoni Angelo; lavori pubblici: Mordini Antonio; agricoltura: Minghetti Marco.
21. (14 dicembre 1869 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] e il 17 febbr. 1755 a quello di S. Marco.
Fu membro di varie Congregazioni: del Sacro Concilio di anche quella del suo antenato Gregorio Barbarigo.
Di scarso rilievo furono i suoi un esperto milanese, Francesco Antonio Bettinelli, di compiere un' ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro 305). Raccomandato nell'ott. 1425 a F. Barbarigo, capitano a Padova, non è accertato che v. G. Valentinelli,Bibl. Mss. ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1873, VI, p. 103. Roma ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il 4 luglio 1578 il bailo Nicolò Barbarigo -, da almeno una decina di osserva il 29 ott. 1594 il bailo Marco Venier, è "accusato et detestato"; A. M. Mansel), Ankara 1974, pp. 831-845. Su Antonio e Vincenzo Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] chiesa udinese di S. Antonio il 16-17 maggio , 3215, 3218, 3392 s.; Bibl. manuscripta ad S. Marci Venetiarum, a cura di G. Valentinelli, Venetiis 1873, p. (1963), pp. 262-270; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo , Padova 1963, pp. 204, 236, 278; B. Pullan ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 28 voti, il 6 luglio 1521, Antonio Grimani.
Una sconfitta per il G , ad ind.; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco…, Milano 1987, ad ind.; A. Jacobson Schutte, P I. Cacciavillani, A. G. nella vita di N. Barbarigo, Venezia 1995; M.F. Viallon, Venise et la ...
Leggi Tutto