ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] successore di Girolamo Ferro, che fu Daniele Barbarigo, il quale giunse a Costantinopoli il 12 viaggio avesse inizio) Pietro Correr di Antonio subentrava ad uno di questi tre personaggi ancora nel 1566-1567 assieme a Marco Marin, nel corso di questo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] ) e cinque ufficiali corsi di sua fiducia. Il doge, Antonio Memmo, non si fidava troppo di un condottiero che aveva veneziane, mantenendolo però sottoposto al controllo del provveditore MarcoBarbarigo e dello stesso Senato. Questo tuttavia, come ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin: questo, almeno, venne nominato procuratore di S. Marco, quindi fu tra gli elettori dei dogi Marco e Agostino Barbarigo.
Morì a Venezia, quasi novantenne ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] di Donato si risposò con una Barbarigo. Il padre del D. doveva podestà a Piove di Sacco, e lo stesso Antonio non andò oltre la carica di rettore a Scutari successive generazioni di procuratori di S. Marco.
Scarne anche le notizie sulla giovinezza ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] Palumbo continuò a operare nell’Egeo anche con la successiva nave che comandò dal 15 marzo 1880, l’avviso a elica Agostino Barbarigo.
Il 1° marzo 1882 divenne comandante della nave da guerra di seconda classe Vettor Pisani, con la quale dal 20 aprile ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] a Venezia per felicitarsi, a nome del suo signore, con MarcoBarbarigo, che era stato eletto doge il 19 novembre dell'anno precedente che sposò Gherardo Rangone; Caterina, moglie del conte Antonio Bevilacqua, e Taddea, che sposò il conte Girolamo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] Giacomo, che fu diplomatico, Sebastiano, Piero, Antonio, Taddeo, Elisabetta, Elena, Maria, Lucia ed sposato con una figlia di Marco Soranzo.
Ad Otranto il C opinione che uno dei due consiglieri, Alvise Barbarigo e Vettor Pisani, assumesse, in qualità ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] legato con Giacomo Angeli e col mercante di seta Marco Angelini e con loro frequentava assiduamente i caffè Garbino Antonio Marin Priuli stese una breve relazione sui sospetti che inviò a Venezia, e il 23 l'inquisitore Agostino Barbarigo ordinò ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] dà di lui così suona: "Sier Antonio Bernardo, dotor et cavalier, cao di esaminare il patrimonio del doge Agostino Barbarigo da poco defunto. Nello stesso si presentò per la carica di procuratore di S. Marco "sopra le commesserie di là di Canal" ( ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] periodo era sicuramente capitano a Brescia Antonio Bragadin di Andrea; a causa B. fu eletto, insieme con Agostino Barbarigo, provveditore per l'edificazione del tempio. di consigliere ducale per il sestiere di S. Marco nel 1587.
Morì il 10 ott. 1589 e ...
Leggi Tutto