PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] immobiliari e le rendite.
Sposò Lucia Barbarigo, figlia di Andrea, del ramo di e sorella del procuratore di S. Marco Giovanni. La coppia non ebbe figli di Stato, b. 592 (riferte Lodovico Antonio Cremona); Senato, Deliberazioni Costantinopoli, reg. 31 ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] di Marcantonio Barbarigo, dalla quale ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita), Antonio, Contarina ed presidente sopra la tansa (tassa) delle case del sestiere di S. Marco e il 21 dicembre ancora savio del Consiglio, ma fu costretto a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] pubbliche lodi dal doge Agostino Barbarigo.
Il 30 giugno 1499 il "appresso in mano uno stendardo di San Marco, disse: Io sum vixuto et nasuto L. è confuso con un contemporaneo Andrea di Nicolò di Antonio di Daniele, come rilevato in E.A. Cicogna (p. ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] sorella paterna, Caterina, fu madre del cardinale Angelo Barbarigo, un'altra - Bariola - del papa Eugenio IV 28 marzo 1407 diventava, d'un tratto, procuratore di S. Marco; suo figlio Antonio vescovo di Bologna, in quello stesso 1407, e cardinale l' ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] (nato intorno al 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio (1440), Giovanni Battista (1441), Domenico (1445) e Bernardino Vendramin e MarcoBarbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] fortezza di Peschiera. Il 6 nov. 1615, morto il doge Marc'Antonio Memmo, fu tra i ballottati alla massima carica ma non e lo sostituisse prontamente con il valoroso procuratore Pietro Barbarigo.
Rientrato nella Dominante a metà settembre del 1617, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] il Turco, e, per parte di madre, dal doge MarcoBarbarigo, entrò in Pregadi, fu podestà a Bergamo ed inoltre sensibile , in quegli anni molto influente (Lucrezia era nipote di quell'Antonio che era stato doge dal 1521 al 1523 e sorella di Giovanni ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di A.B. Hinds, XIII-XVII, London 1907-11, ad indices; B. Ulianovich, Barbarigo, Gregorio, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 71 s.; S. Secchi, Antonio Foscarini: un patrizio veneziano…, Firenze 1969, pp. 86 s., 94 s., 103; P. Preto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] politica: fu consigliere e procuratore di S. Marco de supra il 26 ott. 1449; ambasciatore ; maritato a Maddaluzza del fu Francesco Barbarigo, morì il 4 apr. 1464).
1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] , Donato, fu procuratore di S. Marco. Dopo il matrimonio lasciò la casa paterna dell'ancor giovane età, possa essere l'Antonio Marcello eletto giudice del Forestier il 27 sett del nuovo doge, che fu Agostino Barbarigo, quindi (8 ottobre) entrò nel ...
Leggi Tutto