INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico commissario generale per le tasse nella Marca. Il suo operato fu fermo quanto più benevoli, come il cardinale Gregorio Barbarigo, consideravano desiderio di informarsi di tutto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] avogador di Comun Niccolò Barbarigo e il successivo "taglio come spiega il 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a Ferrara , 198-200 (riguardano invece l'omonimo figlio di Marco Lett. di rettori, buste 153/125-129 e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] e 1500 da Pietro del Conte, e l'ambasciatore a Venezia Antonio Guidobono chiese allo Sforza, con lettere del 7 e 8 fine di ottobre di quell'anno fu inviato a Ferrara con MarcoBarbarigo per occuparsi di una falsificazione di monete veneziane. Fra il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 1661. Il D. era responsabile d'accogliere, a Sant'Antonio di Duino, in appositi magazzini, sale di contrabbando di al soglio del Barbarigo, di cui era amicissimo (P. Melchior a Pobladura, De amicitia s. G. Barbadici cum.. Marco ab Aviano..., in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] criminale, nel 1519 il D. è pure sindaco di S. Marco e sta a lui, l'11 maggio, introdurre "il provveditor sopra le Camere Marcantonio Barbarigo. Una presa di posizione, quest'ultimo Giacomo, oltre ad Antonio Venier ed Antonio Dandolo - pure il D. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il futuro doge Antonio (1435-1523), stava per giungere ai vertici del governo marciano; arricchitosi con s., 653, 817-819; M. Brunetti, Due dogi sotto inchiesta: Agostino Barbarigo e Leonardo Loredan, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 315; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Vitturi, Domenico Barbarigo e Pietro dal vigore alle ultime volontà del defunto padre Antonio sulla celebrazione di messe di suffragio; nella parrocchia di S. Geminiano, sestiere di San Marco, mentre il genitore aveva abitato nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] modo vi posero mano (da Nicolò Barbarigo a Giovanni Della Casa, a Ludovico marzo 1557 il titolo di procuratore di S. Marco de citra.
L'ormai stabile impegno nei massimi consigli dare al provveditor d'armata Antonio Cavalli, egli si oppose fermamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 1436 sposò Lucia Querini, figlia di Marco, da cui ebbe Andrea, Lorenzo, e come aveva previsto Antonio Michiel in una lettera XV (1934), pp. 47-53, 106-112; F. C. Lane, Andrea Barbarigo Merchant of Venice (1418-1449), Baltimore 1944, pp. 27 s., 57, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] patrizi agli inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e Giovanni Dolfin, inviati a solo dopo l'arrivo del successore Gregorio Barbarigo nell'autunno del 1615 poté lasciare le due colonne della piazzetta S. Marco. Pochi mesi dopo si scoprì la ...
Leggi Tutto