COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] senza alcun soccorso da parte del Barbarigo, e per di più afflitto da re di Polonia Stefano Báthory; Antonio Possevino ebbe da lui materiale marzo 1584 era stato trasferito al titolo di S. Marco.
Fonti e Bibl.: La corrisp. ufficiale degli anni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] inoltrato, al contrario dei fratelli Marco e Girolamo, Morosini il 3 Terraferma, Morosini risulta pure – con Girolamo Barbarigo e Foscarini – fra i membri della Ludovico Foscarini e le personalità, Antonio Beccadelli, Giorgio da Trebisonda, da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] diritto civile, presentato dai celebri Antonio de Rosellis, Giovan Francesco Capodilista di Rosso Marino e Girolamo di Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero di S.Gregorio Vicenza al posto di Alvise di Marco Diedo; nel '56 andò ambasciatore ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] dà di lui così suona: "Sier Antonio Bernardo, dotor et cavalier, cao di esaminare il patrimonio del doge Agostino Barbarigo da poco defunto. Nello stesso si presentò per la carica di procuratore di S. Marco "sopra le commesserie di là di Canal" ( ...
Leggi Tutto