• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Fonti [1]
Manufatti [1]
Linguistica generale [1]
Grammatica [1]

Lucano, Marco Anneo

Enciclopedia on line

Lucano, Marco Anneo Poeta latino (Cordova 39 d.C. - Roma 65 d.C.), Nipote di Seneca, fu prima amico e poi avversario di Nerone, che attaccò nei suoi scritti, ispirati alla critica di un sistema politico basato sul potere [...] Farsaglia, sulla guerra civile fra Cesare e Pompeo. Vita e opere Figlio di Marco Anneo Mela, fratello minore di Seneca il filosofo, e di Acilia, figlia di Acilio Lucano oratore; da lui passò al nipote il cognomen. Portato ancora piccolo dai genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – POEMA EPICO – SATURNALIA – ASIANISMO – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Marco Anneo (2)
Mostra Tutti

Seneca e lo stoicismo latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca e lo stoicismo latino Andrea Piatesi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] suffetto durante il patronato di Agrippina. Sotto la loro influenza si forma un nipote dello stesso Seneca, il giovane Marco Anneo Lucano, allievo di Cornuto e autore del poema storico-filosofico Pharsalia. Qual è il ruolo di questi uomini negli anni ... Leggi Tutto

Dalla satira moralistica all’epica dell’orrido: Persio e Lucano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di età [...] : il Bellum civile come stravolgimento dell’epos tradizionale Principale rappresentante, insieme a Persio, della poesia di età neroniana, Marco Anneo Lucano, nipote di Seneca, nasce a Cordova nel 39. A Roma si forma, come Persio, presso la scuola di ... Leggi Tutto

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] povero". Risorta nel marzo del '48 la Repubblica di S. Marco, il C. vi aderì. Ebbe dal governo provvisorio l'incarico di 1847); Lucano, Frammenti e Vita Lucani (Delle altre opere di M. Anneo Lucano oltre alla Farsaglia, di seguito al Lucano del Cassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS – CASTELFRANCO VENETO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

TIRABOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Girolamo Enrico Zucchi – Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Hieronymi Tiraboschii de M. Valerio Martiale, L. Anneo Seneca, M. Anneo Lucano, pubblicate sempre nel 1776, alle quali risposero dalla Verona illustrata di Maffei alla Letteratura veneziana di Marco Foscarini. L’ampia mole di dati messi a disposizione ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRABOSCHI, Girolamo (5)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] l'altra sono zone di bassi monti o di colline; mentre una marcata depressione, pure alluvionale e con laghi, collega quasi la foce del maggior parte degli altri: Anneo Cornuto, di Leptis in Africa, che fu maestro di Persio e di Lucano e ci lasciò un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] di Lione (Ad. Haer., III, 14, 1). Per Tertulliano (Adv. Marc., V, 1, 2, 3; De pud., 12; De ieiun., 10) giudei lo trascinano dinnanzi al proconsole Anneo Gallione. Ma il proconsole non le sue parti esso è completamente lucano e unitario, e che in esso ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] oratoria, ormai essenzialmente di scuola, ha in Lucio Anneo Seneca padre il suo più autorevole rappresentante. Vario che in Adriano (117-138) ebbero un raffinato poeta, e in Marco Aurelio (161-180) l’autore, in greco, dei Ricordi, testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura) Achille Beltrami Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] quale ebbe i figli Novato, che poi, adottato da Giunio Gallione e chiamato L. Anneo Giunio Gallione, fu proconsole d'Acaia, L. Anneo Seneca il filosofo e L. Anneo Mela, padre del poeta Lucano. Verso il 3 o il 4 d. C. fece ritorno a Roma e non la ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI PERGAMO – TEODORO DI GADARA – HISPANIA BAETICA – ORDINE EQUESTRE – GIUSTO LIPSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENECA, L. Anneo (4)
Mostra Tutti

Stoici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stoici Gérard Verbeke La conoscenza che D. ha della scuola stoica non è né molto vasta né abbastanza precisa. Molti pensatori importanti di questa scuola non sono neppure menzionati; è il caso di Cleante, [...] epoca imperiale D. neppure cita i nomi di Marco Aurelio o di Epitteto; la sua informazione si stata scelta per distinguere il filosofo dall'autore delle tragedie (v. SENECA, Lucio Anneo). Tra gli scritti autentici di Seneca, D. cita: De Beneficiis II ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CATONE IL VECCHIO – MARTINO DI BRAGA – ZENONE DI CIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoici (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali