• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [34]
Biografie [26]
Arti visive [27]
Storia [18]
Europa [16]
Geografia [12]
Religioni [8]
Diritto [9]
Italia [9]
Storia antica [8]

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (v. vol. VII, p. 715) H. Manderscheid Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] uso termale nell'Urbe furono le T. di Agrippa; è significativo che il fondatore facesse costruire un T. Suburbane; Ostia, T. Marittime; Stabiae, Villa di S. Marco). La spiegazione tecnica per il riscaldamento dal centro della vasca risiede ... Leggi Tutto

NAVAZZOTTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAZZOTTI, Orazio Marcello Brusegan NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Castro (1550), il De occulta philosophia (1551) di Agrippa, il trattato di balistica di Niccolò Tartaglia La nova , I, c. 36r, 37r, 38v, 41r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. it., cl. VII 2500-2502 (= 12077-12079): H.F. Brown, Privilegi ... Leggi Tutto

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fonti principali per [...] quale si è voluto riconoscere il sontuoso nido d’amore realizzato per le nozze di Giulia, figlia di Augusto, con Marco Vipsanio Agrippa, avvenute nel 21 a.C. Il modello è costituito dalle collezioni dei preziosi capolavori d’arte greca razziati fin ... Leggi Tutto

FONTANA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Antonio Elena Bianca Di Gioia Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4). Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] , identificati nelle note del guardarobiere quali: Eliogabalo, Tito ed Agrippa, destinati all'arredo del giardino del palazzo ai Ss. Apostoli intervenne in un piccolo restauro ad una testa di Marco Aurelio nella stessa collezione. Nell'aprile del 1681 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO CANINI – FRANCESCO BORROMINI – BERNARDO CASTELLO – CAMILLO PAMPHILJ – ALTAR MAGGIORE

Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla dinastia Flavia sono legati [...] Nerva (imperatore dal 96 al 98) giunge fino a Marco Aurelio (imperatore dal 161 al 180). La propaganda di qualche modo ispirata a quelle, come i Saepta o le Terme di Agrippa, che erano sorte in età augustea per concedere alla plebe di Roma ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] Lucchesi-Belli). I due pilastri esterni, davanti all'angolo S-O di S. Marco, furono portati, sembra, da S. Giovanni d'Acri nel 1258, e vengono moderne, v. vitellio), la statua colossale di Agrippa in aspetto di Nettuno e varie teste di imperatori ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] quella del batavo Civilis e del trevero Classicus nel 69/70. All’epoca di Marco Aurelio (161-180 d.C.) si ricordano scorrerie di Chauci e di pirati ’architettura e l’urbanistica che Augusto, con Agrippa, portò avanti in tempi molto brevi e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ZORZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Francesco. Michele Camaioni – Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di Cognac. Il 1° gennaio 1528 salì ancora sul pulpito di S. Marco in occasione dell’abiura di un rabbino, Giacomo napoletano, che abitava a Paltrinieri, che nel 1532 ne scrisse a Cornelio Agrippa dopo aver incontrato il frate a Padova. Candidato nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver raggiunto il potere [...] dall’acquedotto dell’Acqua Vergine (la stessa che ancora oggi sgorga dalla Fontana di Trevi) e realizzate da Marco Vipsanio Agrippa, luogotenente e genero di Augusto, alla cui iniziativa (e alle cui ragguardevoli sostanze) è affidata una parte ... Leggi Tutto

BROCARDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Iacopo Antonio Rotondò Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] quindi rifugiato a Portogruaro, dove divenne precettore dei figli di Marco Frattina; l'11 maggio 1568 venne arrestato e il La traduzione era opera di James Sandford, già traduttore di Agrippa di Nittesheim, ed era dedicata a Robert Dudley, conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali