Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] gioventù di MarcoTullioGiordana (2003, citato in Caviglia 2005: 11), dove appaiono i costrutti marcati (12), coloro de la terra ch’erano colpevoli, Il Grande Cane li fece uccidere (Marco Polo, Il Milione)
(75) Di ciò che dici, vitama, neiente non ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] nel cinema italiano recente si vedano Private (2004) di Saverio Costanzo, Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005) di MarcoTullioGiordana, La stella che non c’è (2006) di Gianni Amelio.
Con il plurilinguismo il cinema italiano, del resto, ha ...
Leggi Tutto