Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da MarcoSanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà [...] a Costantinopoli (1219), podestà di Treviso (1221) e di Padova (1227). Eletto doge nel 1229 a pari voti con un altro e designato dalla sorte, consolidò il dominio di Candia e prese parte alla lotta contro ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] a Pietro Bembo, suo allievo, e concernono l'immortalità dell'anima e la sua essenza ed altri due sono intitolati a MarcoSanudo e concernono il gioco ed il lutto. E, al di là del titolo - Bembus, Sannutus -, i due sono pure interlocutori. Polemico ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] IV (in 2 tomi), L'Italia, Milano 1902 (capitoli sul clima di L. De Marchi, sulla flora di G. Paoletti e A. Fiori, sulla fauna di E. H. riconoscimento dalla madrepatria, vi fondarono una dinastia: i Sanudo a Nasso, i Dandolo ad Andro presso l'Eubea ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] suoi grandi fornitori.
b) Il commercio della carne
Marin Sanudo stimava il fabbisogno annuo di carne, alla fine del l'ucciello di passagio": la demande saisonnière des espèces et le marché des changes à Venise au Moyen Âge, in Études d'histoire ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 1515, nei momenti di maggior sforzo economico per la guerra, il Sanudo lo inserisce tra coloro che "non hanno offerto cossa alcuna" e ufficiali locali su cui, di fatto, si resse il governo marciano in Terraferma ed in Levante; un campo di indagine che ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] reg. 7, c. 43.
359. Anche Marino Sanudo mette in risalto questa assoluta serenità: "Non ha n.
465. Ibid., b. 330, c. 119.
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Nicoletto cf. Girolaimo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, è ancora, nel 1483, del Sanudo (Marjn Sanudo, Itinerario per la Terraferma veneziana compiuto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a una celebrazione che non aveva limiti geografici o culturali. Storici, letterati, viaggiatori (Marin Sanudo, Pietro Aretino, Marc'Antonio Coccio Sabellico, Felix Faber, Pietro Casola), trattatisti (Tommaso Garzoni, Leonardo Fioravanti, Leandro ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] inferiore, probabilmente identificabile con il colto personaggio della prima metà del '500 segnalato dal Sanudo ed amico di Marco Musuro (Elpidio Mioni, La biblioteca greca di Marco Musuro, "Archivio Veneto", ser. V, 128, 1971, p. 16 [pp. 5-28> ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] forma Reipublicae Venetae, in Giuseppe Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, III, Venezia 1870, p. 256.
107. D. Morosini, De bene instituta, p. 101.
108. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La ...
Leggi Tutto