PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] l’aneddoto sull’attività di ritrattista raccontato da Marco Mantova Benavides nel suo Dialogo nel quale si et al., Wiesbaden 1991, pp. 75-99; G. Fossaluzza, Proposte attributive per Pino ritrattista, in P. P. teorico d’arte e artista, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] aveva, né avrebbe reso inviolabile il territorio della Repubblica di S. Marco. In questa occasione il F. compose il sonetto A Venezia, del Regno Italico a porsi agli ordini del generale D. Pino; il 27 partì per Genova onde avere un colloquio con il ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] sostiene di possedere un'incisione in rame) -, il Pittore (Paolo Pino) e lo Scultore (Silvio Cosini) e, a dirimere la disputa licenza per aprire una stamperia insieme con il veneziano Marco Salvoni ma dovette abbandonare la città - probabilmente per ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] di "ordine" e "convenevolezza"1 comuni del resto al Pino e all'Aretino, vanno sfumate proprio in nome dell'appartenenza prencipe dello spagnolo Furio Ceriolo; le Istorie viniziane di Marco Antonio Sabellico, per Curzio Navò 1544; e infine, secondo ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Dopo le scuole elementari in cui fu iscritto nel 1932 a Pino e quindi a Tronzano (dove frequentò gli ultimi due anni), molto in voga alla fine del secondo millennio, da Marco Paolini ad Ascanio Celestini. Replicato per oltre cinquemila volte, ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] nel 1544, una lettera inserita nella Raccolta di Bernardino Pino apre uno spiraglio sulla vita privata del B. durante al servizio del Collalto: figura infatti nel dialogo Il Nobile di Marco Della Fratta stampato a Firenze nel 1548. Il dialogo si ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] il comando di un reggimento di giovani, ai quali si dedicò con slancio. Colpito il 30 ag. 1917 sulle alture di San Marco, morì dopo trentasei ore di agonia, in un ospedale di Gorizia. Alla sua memoria fu concessa la medaglia d'oro al valor militare ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] ; approfondì in particolare il diritto civile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino, e quello feudale: di di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni, a cura di B. Pino, Venezia 1574 (sette lettere).
Quasi tutte le opere del F. ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie respiratorie.