POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di una capitale, cit., p. 171).
Nel 1864, a seguito degli accordi siglati tra il governo italiano presieduto da MarcoMinghetti e Napoleone III in merito al trasferimento della capitale da Torino, la scelta del Parlamento ricadde su Firenze. Nel mese ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] - con Giovannoni, Piacentini e altri -, 1914-15); la collaborazione a progetti di concorso per il prolungamento di via MarcoMinghetti (1925); la ristrutturazione del foro Boario a piazza Bocca della Verità (con Giovannoni, 1926); lo studio per la ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di Palermo.
Insieme con l'architetto Giacomo Misuraca, nel 1888 il G. vinse il concorso per il Monumento a MarcoMinghetti, realizzato nel 1895 con diverse modifiche rispetto alla prima versione del bozzetto e collocato in piazza S. Pantaleo a Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] "stile molto decadente" la pala d'oro di S. Marco a Venezia e addirittura "barbari" i famosi ori di L. Mosca, Napoli e l'arte della ceramica, Napoli 1963, p. 140; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 109 s.; O. Kurz, Falsi e falsari, Venezia ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Un ramo laterale dei G., discendenti di Giovanni di Marco, diede i natali ad alcuni ceramisti di valore: Giovanni , in Boll. d'arte, XXX (1936), 11, pp. 527-536; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 241-245; G.C. Marchesini, I vasi lauretani ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione perugina marcò fortemente la personalità del D., ancor più determinante fu della "via nuova", oggi via M. Minghetti (1886-87); da ultimo costruì l'edificio fra. via Minghetti e via delle Muratte (1895). Per ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] . 34-40; Id., Sopra Virgiliotto e "Don Pino" Bettisi e le loro marche di fabbrica, ibid., XIV(1926), pp. 40-42; G. Liverani, A Cesare in Faenza, XXVI(1938), pp. 128 ss., tav. XXVI; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 93 (con bibl.); B. Rackham, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giorgio (Maestro Benedetto)
Giuliano Innamorati
Figlio di Giorgio da Faenza, ebbe una importante bottega di maiolicaro a Siena, nel quartiere di Porta S. Marco. La documentazione d'archivio [...] . 89 s.; G. Ballardini, La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, Firenze 1938, p. 38, fig. 33; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 58; B. Rackham, Catalogue of Italian Maiolica, London 1940, p. 127, tav. 59; G. Liverani, La ...
Leggi Tutto
BRANDI, Paolo Francesco
Guido Donatone
Appartenne a una famiglia di maiolicari operanti a Napoli nel secolo XVII. La confusione, che già allora avveniva tra i ceramisti napoletani e quelli di Castelli, [...] da una corona chiusa. Un altro vaso, contrassegnato dalla stessa marca, con due anse a forma di sfingi, su cui ceramica dal XIII al XX sec., Napoli 1908, p. 51; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 84; G. Donatone, Maiolica napoletana dei secoli ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...