MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] fino alla morte (a Milano nel 1947 verranno pubblicate a cura di L. Lipparini le Lettere fra la regina Margherita e MarcoMinghetti 1882-1886). L’ultimo suo discorso lo tenne a Torino per commemorare il 21 giugno 1886 l’anniversario della morte di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] . Partecipò intensamente alla vita scientifica della città in contatto con gli esponenti maggiori di essa: da MarcoMinghetti ad Augusto Murri, da Pietro Siciliani a Francesco Fiorentino, fin quando questi insegnò presso quella università. Collaborò ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , Da Crispi a Rudinì. La polemica regionalistica(1894-96), Palermo 1972, ad Indicem; U. Marcelli, G. C. e MarcoMinghetti attraverso il loro carterggio, in Studi romagnoli, XXVI (1975), pp. 292; M. Belardinelli, Un esperim. liberal-conservatore: i ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] dei grandi partiti di massa, come si evince dalla sua prefazione alla riedizione del gennaio 1945 dei Partiti politici di MarcoMinghetti (Roma).
Il 15 marzo 1945 fu nominato, non senza una certa sorpresa, ambasciatore in Francia, dove arrivò il 21 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] papa il permesso di rientrare nello Stato romano, dové scrivere una Lettera al signor N. N. (Bologna 1846), cioè a MarcoMinghetti, nella quale attenuava il fiero linguaggio dei Casi contro il governo papale. Così il 6 febbr. 1847 salpava da Genova ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] ruolo in un eventuale governo di Sinistra. Rimaneva evidente il comune intento di battere il presidente del Consiglio MarcoMinghetti: per Nicotera si trattava di allestire una nuova maggioranza disposta a stanziare risorse per le opere pubbliche nel ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Garibaldi (Bologna 1882), Rossini e la musica nuova (Firenze 1892), Pisani e napoletani (Pisa 1884), Commemorazione di MarcoMinghetti (Legnago 1889), Ottone di Bismarck (Parma 1890), ecc., oltre ai già citati discorsi elettorali e politici.
A ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] in Italia, Pepoli si legò alla Destra storica vicina al conte di Cavour e al suo esponente principale a Bologna, MarcoMinghetti. Seppure avesse brevemente collaborato con Mazzini, dal 1848 si trovò in contrasto con i repubblicani. In una lettera del ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] , conte di Cavour. Tornato a Napoli, dopo una tappa in Toscana che gli permise di conoscere Massimo d’Azeglio, MarcoMinghetti e Bettino Ricasoli, Spaventa tenne alla Camera due interventi molto duri contro le minacciose intenzioni del governo. Il 3 ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] discrepanza nei criteri da adottare in seno al primo ministero costituzionale, in particolare tra il ministro e MarcoMinghetti. Il punto forse più dirimente riguardava l’entità delle imposizioni sui beni immobili delle corporazioni religiose. Se ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...