CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] i SS. Sebastiano, Lorenzo, Rocco, firmata; 1655, in un'altra pala d'altare nella parrocchiale di Recco raffigurante S. MarcoEvangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, siglata; e, secondo il Labò (1942), ancora 1655, data ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] un soggiorno romano di Melozzo verso il 1470. Fra questi è quasi concordemente ritenuto autografo il S. MarcoEvangelista (basilica di S. Marco), forse originariamente uno stendardo, purtroppo molto abraso. Più problematica è l'attribuzione del S ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] L'orazione nell'orto e La Resurrezione nella parrocchiale di Codroipo (1845); L'Assunta, L'Addolorata, Vita di s. MarcoEvangelista nella parrocchiale di Moriago, distrutta (1846); L'Assunta, L'Annunziata, la Deposizione, La morte di Anania, S. Paolo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] , esplicitamente ricordato da Baglione: a questo la critica ha di recente aggiunto anche S. MarcoEvangelista, in un altro pennacchio (ibid.). Terminati i lavori in questa chiesa l'artista si spostò a Napoli, dove, nel 1593, dipinse gli affreschi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] , Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamento, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. 43-47; A. Manno, S. MarcoEvangelista. Opere d'arte dalle chiese di Venezia (catal.), Venezia 1995, pp. 150 s.; E.M. Dal Pozzolo, Tra Cariani e R ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] . dipinto di uguale soggetto conservato nella medesima chiesa); S. Domenico trasportato in paradiso dagli angeli, ibid.; S. MarcoEvangelista, Vas (Treviso), chiesa di Ca' Gradenigo; Ritratto di Francesco Morosini, Venezia, Museo Correr.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] , già nella chiesa dedicata alla santa; S. Lodovico e s. Casimiro in adorazione della Vergine, già nella chiesa di S. Marcoevangelista; S. Eligio,s. Geminiano e la beata Vergine, già nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo; gli affreschi del palazzo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] camerale ritraendo a carboncino e a chiaroscuro tre affreschi di Domenico Zampieri, detto il Domenichino: S. MarcoEvangelista e S. Giovanni Evangelista della chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (1830-31), S. Cecilia costretta a sacrificare ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] chiesa di S. Giovanni Battista, quelle dei profeti Isaia e Malachia (cappella del Crocifisso), del S.Giovanni e di S.MarcoEvangelista, che furono collocate sulla facciata rifatta.
Il 19 nov. 1904 sposò, in Genova, Maria Ranzini.
Nel marzo del 1907 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] e ne è rimasto solo il cartone a chiaroscuro (Museo di San Marco), dove si nota quella composizione grandiosa e complessa, che B. avrà Tipiche opere dell'immediata impressione romana sono l'EvangelistaMarco (1514 circa) di Pitti e il Salvator ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...