Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] deve rifare alla Regium Lepidi, dove regium dovrebbe essere l’appellativo di MarcoEmilio Lepido, tutore del re Tolomeo V d’Egitto; in Calabria, Le ossessioni e le bizze onomastiche di PaoloEmilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] toponimi, odonimi, nomi di veicoli, nomi commerciali di insegne e di marchi, di opere e azioni dell’ingegno umano, ecc. (anche qui si Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di PaoloEmilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] dell’interdetto di Paolo Sarpi; l’esclusione per discriminazione razziale – documentata dalle parole di Emilio Cecchi che in possibilità di consultazione e ricerca della versione online, parla Marco Biffi. Il GDLI nella versione digitale, in rete dal ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] Italo Calvino, Alberto Savinio, Emilio Villa, il medievista e contemporaneista Gian Paolo Renello raduna per la collana ʼHangover 2, Gias Gengol,Labbradà, Splinautiche, in Chillura, C., Di Marco, M., isuoi, PERAP,Palermo, Flaccovio, 1991, pp. 11-40.Id ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. Anna 47, S. Paolo 45, S. Marco e S. Rocco 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S 18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] c’entra). In Italia Melchiorre ha subìto varie modificazioni, per influsso di Marco e altro, fino a trasformarsi in Marchionne. Marcora è una via di Le ossessioni e le bizze onomastiche di PaoloEmilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
Console (255 a. C.) con Servio Fulvio Nobiliore, con lui vinse i Cartaginesi al Capo Ermeo (255); sbarcato a Clupea, salvò i resti dell'esercito di Regolo, ma perdette poi la flotta in uno scontro. Celebrò il trionfo.
Console nel 225 a. C. con Marco Emilio Paolo; con lui vinse i Cartaginesi al promontorio Ermeo (254), e sbarcato a Clupea salvò i resti dell'esercito di Regolo. Perdette poi in uno scontro la flotta.