SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] da J. Servoz-Gavin (Matra), nel 1970 da C. Regazzoni (Tecno), nel 1971 da R. Peterson (March), nel 1972 da M. Hailwood (Surtees), nel 1973 da J. P. Jarier (March), nel 1974 da P. Depailler (March), nel 1975 da a tappe (1972), Nizza-Genova (1973), G. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 2′33″ su Trueba e 6′28″ su Magne e Martano. Nella Nizza-Cannes ripete il suo volo per La Turbie, Braus e Castillon, arriva con di Bartali e l'8 agosto, alla Tre Valli Varesine, lo marcada vicino e poi lo brucia in volata. La rivalità tra Coppi e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di lavoro la FEI ebbe la sua prima sede sociale a Nizza. Dal 10 aprile 1979 alla fine degli anni Novanta la FEI è articolata in quattro fasi distinte e indipendenti. Due marce su strade e sentieri da compiersi al trotto o al galoppo lento (fase A, ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] in concomitanza con i Mondiali di volo, si tenne a Nizza il congresso della FIB. Essa riuniva dieci nazioni (Francia, massimo di 4 ore. Le bocce lanciate vengono marcate sul terreno in maniera da ristabilire le posizioni avute prima di un tiro ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Francia, assieme a Svezia e Danimarca. L'Italia di Marco Antonio Mandruzzato, Luigi Cantone e i due fratelli Mangiarotti, aprile 1954 nella sontuosa cornice di una Nizza, che come di consueto da più di mezzo secolo, sapeva accogliere avvenimenti ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ottimo livello, era un centravanti difficilissimo damarcare, perché partiva da una posizione arretrata rispetto alle due mezzali condotta da un magistrato appassionato di calcio, Jean-Pierre Zanoto, risultarono coinvolti Bordeaux, Nantes, Nizza, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] cercò di neutralizzare Cruijff facendolo marcare strettamente da Oriali. Cruijff rispose da par suo, segnando entrambi i della prima divisione francese (Fiorentina, Inter, Juventus, Milan; Nizza, Nîmes, Racing Club Parigi e Reims) e le prime ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] quasi monacale per anni. Nel 1975, a Nizza, nella finale di Coppa Europa, Borzov, e 89 kg di peso, nel 1972 era stato messo fuori gioco da un infortunio. Nel 1973 aveva corso le 100 yards in 9, coppia formata dal romano Marco Torrieri e dall'altro ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] Stade de Reims; 5 Girondins de Bordeaux; 4 Nizza; 3 Lilla; 2 Paris Saint-Germain, Sochaux -0) nel delirio del Parco dei Principi.
Da questo momento, la Francia entra a far parte e l'illusorio vantaggio italiano di Marco Delvecchio, Trezeguet, invece, è ...
Leggi Tutto