PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] con la famiglia a Nizza, dove poté continuare a e Bibl.: In seguito all’espulsione di Pantaleoni da Roma nel 1861, i bauli contenenti le sue dell’Italia meridionale in un rapporto di D. P. a Marco Minghetti (1861), in Movimento operaio, V (1953), 5-6 ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Macerata 1810 - Roma 1885). Laureatosi in medicina all’università di Roma, si segnalò per il suo impegno durante il colera del 1837. Di tendenze moderate e neoguelfe, nel 1848 fu membro del Consiglio dei deputati dello Stato pontificio, sostenitore della necessità di un accordo ... ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Macerata 1810 - Roma 1885); medico insigne, di tendenze moderate, fu membro (1848) del Consiglio dei deputati dello stato pontificio; contrario all'idea di un'Assemblea costituente, rifiutò di presentarsi alle elezioni del 1849. Rimasto a Roma, compì frequenti e lunghi viaggi ... ...
Leggi Tutto
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Macerata il 21 marzo 1810, morto a Roma il 3 maggio 1885. Laureatosi in medicina all'università di Roma, esercitò la professione per molti anni, segnalandosi durante il colera del 1837. Eletto, il 18 maggio 1848, nel Consiglio dei deputati per il collegio di Cingoli, ... ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] svolsero sotto la guida dell'averroista Marco Antonio Genua, che più tardi in arti dal Genua e quella in medicina da Oddo Oddi.
In questo stesso anno non col Bucci, dovette seguire il principe a Nizza per sorvegliame la convalescenza.
Nel 1565 videro ...
Leggi Tutto