LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di assistenti e allievi: il manoscritto C di Parigi (datato 1490) ricorda per la prima volta i nomi di "Marco" (Marcod'Oggiono), "Gian Antonio" (Giovanni Antonio Boltraffio) e "Jacomo" (Gian Giacomo Caprotti da Oreno, detto Salaì o Salaj, più volte ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] e monumenti. Il caso del Bernazzano, in Quaderni storici, XXXVII (2002), pp. 337-339; C. Quattrini, Giovanni Agostino da Lodi e Marcod'Oggiono: quadri a due mani da S. Maria della Pace a Milano, in Brera mai vista, III (2002), pp. 40-48; C.C ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] architettoniche che ad ambedue si possono riferire. Inoltre, Leonardo e, più, i leonardeschi, come Bernardino Luini, Marcod'Oggiono, Boltraffio. E, fuori dell'ambito strettamente lombardo, Mantegna e Michelangelo, Giovanni e Gentile Bellini, Pietro ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] è l'adesione all'ambiente figurativo milanese dello Zenale, del Bramantino e della cerchia leonardesca tra Boltraffio e Marcod'Oggiono: la Natività con s. Caterina di Brera, con monogramma ad iniziali intrecciate, già in collezione Cavalli-Calini a ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 55; L. Cogliati Arano, Il Problema dei "leonardeschi", in C. Marcora, Marcod'Oggiono, Oggiono 1976, pp. 28-30; S. Gatti, Un'opera ritrovata di B. de' C., in Arte lombarda, 1979 n. 51, pp ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] in Master paintings, 1991; Carpené 1993-94, pp. 41 s.; Marani, 1998a, p. 282; Rinaldi, 2009, p. 242), vicino a Marcod’Oggiono, ma con ricordi di Bergognone e Bramantino.
Per il primo decennio mancano punti fermi, non essendo tra essi la Madonna con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] in relazione con essi (Bora, 1987).
G. è documentato a Milano il 14 maggio 1511 e risulta abitare - come Marcod'Oggiono - nella parrocchia di S. Eufemia (Shell, 1995). Il rientro, che potrebbe coincidere, visti gli esiti artistici, con il ritorno ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] del Cenacolo di Leonardo; sui campi della volta a ombrello, Evangelisti e Dottori della Chiesa. Negli affreschi, genericamente collegati a Marcod'Oggiono dalla storiografia locale (Annoni, 1835, p. 383), il Rossi rileva affinità con l'opera del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Deposizione (M. Marziale), Madonna Crespi (Michelangelo), Vergine e santi, Un vescovo tra i santi e s. Stefano (Marcod'Oggiono), Cristo resuscitato (Palma il Vecchio), Sacra famiglia, Vergine con Bambino e s. Giovannino (Pordenone), Cristo porta la ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] ai tradizionali riferimenti alle tipologie leonardesche (testa di s. Pietro, desunta dal s. Pietro del Cenacolo), rimandi a Marcod'Oggiono e, soprattutto, a Cesare da Sesto, come nel busto della Vergine la cui tipologia riprende alla lettera modelli ...
Leggi Tutto
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il cardinale...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...