Pittore, incisore, miniatore e scrittore (n. Venezia 1613 - m. dopo il 1704). Più che per l'attività pittorica (fu seguace di Palma il Giov.) è noto per i suoi scritti d'arte, in versi e in prosa, ricchi di notizie e di buoni spunti critici: la Carta del navegar pitoresco (1660; illustrata con sue incisioni), poema in quartine che canta le glorie della pittura veneziana da Giambellino al Tintoretto, ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Venezia 1706 - ivi 1778), conservatore della biblioteca di S. Marco. Pittore e incisore dilettante, si occupò specialmente della storia della pittura veneziana, integrando le Ricche miniere [...] di M. Boschini con la Descrizione delle pubbliche pitture di Venezia, ecc. (1733); importante è la trattazione Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri, libri V (1771), notevole anche per qualità critiche. Insieme al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] artistico.
L'opera che si suole citare come la più tipica del '600 è la Carta del navegar pitoresco di MarcoBoschini, cioè una monotona enorme guida della pittura veneta. Accademismo, svenevolezza e oscenità sono i malanni della poesia del '600 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] venendo il dì 27 agosto", muore, come precisa Girolamo Negri a Marco Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi di interesse sino alle Ricche minere della pittura veneziana di MarcoBoschini, oltre la metà del Seicento). Ma i ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] le pale veneziane per la Salute, la Presentazione di Maria al tempio e la Natività di Maria, eseguite entro il 1674, quando MarcoBoschini le citava in situ (pp. 26 s.). Il rapporto con il Veneto si intensificò in quegli anni: per due altari in S ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] straordinario progetto della chiesa della Salute divenne sempre più evidente e fu celebrato nel 1644 in una stampa di MarcoBoschini, fatto che contribuì ad accrescere ulteriormente la fama del L. a Venezia. Gli commissionarono infatti una serie di ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] presto fu accompagnato da un fregio con Storie di s. Barbara, perduto, che MarcoBoschini descrisse come «opera della prima puerizia di Tintoretto» (M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1664, p. 425): un progetto unitario ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] (1660, 1966, p. 482).
Quarto dei pittori delle sette maniere, nella celebre definizione data da MarcoBoschini nella Breve instruzione, Peranda seguì le orme di Palma, ma «ebbe maniera così graziosa, gentile e leggiadra, che si può dir veramente ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] la città ligure. Tale dato di fatto sembra confermare le indicazioni della principale fonte seicentesca sul pittore, il veneziano MarcoBoschini (1660, p. 578), il quale riferisce di un viaggio di formazione a Roma - che avrebbe potuto, forse, essere ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. distoria dell'arte, IV (1965), pp. 70 s.; L. Procacci-U. Procacci, Il carteggio di MarcoBoschini e ilcardinale Leopoldo de' Medici, ibid., p. 107; G. M. Pilo, in C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento ...
Leggi Tutto