La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] del suo maggiore ispiratore e promotore, il filosofo e medico Tommaso Cornelio, attivo prima a Napoli, dove fu allievo del naturalista MarcoAurelioSeverino, e poi, dopo il 1644, a Roma, a Firenze e infine a Bologna, città nelle quali era entrato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] un decennio di studi e iniziative di rinnovamento scientifico condotte da Tommaso Cornelio (1614-1684), allievo di MarcoAurelioSeverino. Ben informato sulle ricerche intraprese nei centri più avanzati della scienza europea, Cornelio, che dal 1653 ...
Leggi Tutto