BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] B., invece, insieme con Ermolao Barbaro, Leonardo Loredan, Marco e Paolo Morosini e altri nobili, fu ridotto in qualifica "di un nobile veneziano che andò in compagnia di AntonioBarbarigo" - probabilmente Nicolò Michiel - e descrive l'itinerario ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] che si disse che la morte di Marco fosse avvenuta in seguito a uno dei e Livenza - malamente contrastato da Antonio Grimani e Andrea Zancani - e non se fazi omnipotente come feva missier Augustin Barbarigo" e se, proprio allora, furono creati gli ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] duae Marci Pasqualici philosophiae et theologiae doctoris,Ferrariae 1548: nella lettera dedicatoria ad Antonio Da In questa carica appare anche il 10 giugno 1558 un Niccolò Barbarigo del quale non è precisato il patronimico. A improbabile che sia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] un vivo malcontento, che investì innanzi tutto il Barbarigo. Questi divenne il capro espiatorio di una situazione di ottobre ed il principio di novembre del 1616 Antonio Priuli, procuratore di S. Marco e futuro doge, assunse con la carica di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] , e un testamento del 1365 parla di un G. Barbarigo sposato a Franceschina, con una figlia di nome Elisabetta già e che ebbe da lei due figli: Andrea e Antonio (quest'ultimo gli diede tre nipoti: Marco, Gabriele e Paolo) e una figlia, Agnesina, monaca ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] dello Stato (ma, in compenso, ebbe due fratelli minori, Marco e- Agostino, che furono dogi, uno dopo l'altro, nobildonna, Cristina figlia di Pietro Morosini, che gli diede cinque figli (Antonio e Lorenzo, Maria, Paola e Cecilia) e che ebbe l'onore ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Angelo Ventura
Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] e quattro consigliere ducale per il sesticre di Cannaregio. Nel 1553 e nel 1559 fu uno dei 41 elettori dei dogi Marc'Antonio Trevisan e Girolamo Priuli. Il suo prestigio era salito tanto in alto, che nel 1561 e nel 1570, quando furono eletti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Angelo Ventura
Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] , 506; M.Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901, coll. 167 s.; A. Morosini, Historiae venetae, Venezia 1719, II, p. 634. Il suo testamento è conservato all'Archivio di Stato di Venezia, Sezione notarile, Testamenti Marc, Antonio Cavanis, busta193, f. 124. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] , di sindaco e inquisitore in Terraferma, assieme a Marc'Antonio Giustinian, cavaliere, già ambasciatore in Francia e futuro altri tre anni; nel febbraio del 1674 fu sostituito da AntonioBarbarigo, per recarsi nella fortezza tre mesi dopo. I due ...
Leggi Tutto