• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Arti visive [1]

NIELSEN, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELSEN, Riccardo Adriano Cavicchi NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese. Studiò composizione [...] coro e orchestra (1958, testo di Ugo Zoli): scritto in memoria dei minatori italiani morti nel disastro minerario di Marcinelle (1956), questa specie di ‘Requiem civile’ esprime in un linguaggio scarno ma incisivo la commozione dell’artista di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GIROLAMO FRESCOBALDI – CARLO MARIA GIULINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

DANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Franco Nicoletta Cardano Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] sfondo sociale. Nel 1957 espose alla galleria di via Tornabuoni 74 a Firenze una tavola a tempera ispirata al disastro minerario di Marcinelle in Belgio (Milano, coll. Sapori; G. C., in La Nazione ital., 1º marzo 1957; S. G., in Il Giorn. del mattino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko Giuseppe Parlato TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga. Frequentò [...] Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo da celebrarsi ogni anno l’8 agosto, in ricordo del disastro di Marcinelle. In occasione delle elezioni del 2006 si verificò un sostanziale ex aequo fra l’Unione di centro-sinistra e il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DISASTRO DI MARCINELLE

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] riferita alla dittatura del generale congolese Mobutu, l’altra alla tragedia dei minatori italiani morti sotto le macerie a Marcinelle l’8 agosto 1956; un tema, quest’ultimo, sul quale Jannacci tornò poi con Sfiorisci, bel fiore, canzone dedicata ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali