GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] del G., Bartolomeo Boccanera, forte di 120 lance.
Il G. venne inviato a sovrintendere alla custodia del castello di MarcianodellaChiana, che Firenze aveva da poco acquisito. Era un centro minore, ma di forte importanza strategica perché posto a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] testa di 400 lance, riconquistò per Firenze il castello ribelle di Civitella in Val d'Ambra e quindi marciò verso il Senese contro MarcianodellaChiana. Ma anche la sua fedeltà a Firenze fu incerta come in precedenza quella a Bonifacio IX. Con ogni ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] ricevette il titolo di gonfaloniere generale di Toscana per il duca di Milano ed ebbe il comando delle milizie della città di Siena. Occupò il castello di MarcianodellaChiana e destabilizzò poi i territori fiorentini in Valdelsa e nella media valle ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e altri santi, commissionata per S. Stefano a Marciano, ripropone ingenuamente forme e modelli barocceschi, consentendo di attribuire G. il ductus sciolto della Madonna con Bambino e santi di S. Martino a Foiano dellaChiana; mentre intorno al 1603 ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] a circa il 1480 – i Soggi dovettero avere stabile dimora in Val di Chiana; infatti Donato di Jacopo, ormai capofamiglia, è documentato quale conestabile della rocca di Marciano, al confine fra la Repubblica fiorentina e lo Stato senese, avamposto che ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] la famiglia Salvadori in virtù di alcuni possedimenti lasciatigli in eredità dalla prima moglie a Marciano. Andrea sarebbe stato suo principale collaboratore per gli spettacoli teatrali della corte tra il 1616 e il 1620 e tra il 1624 e il 1628. Avviò ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] della Compagnia di s. Bernardino, la tela dell’altare maggiore; a Marciano, nella chiesa parrocchiale, S. Pietro e S. Paolo ai lati dell i ss. Michele e Filippo Neri; a Lucignano in Val di Chiana, nella chiesa di S. Francesco, una tela con vari santi; ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] a Lucignano Val di Chiana" (Siena), la nuova tribuna nella chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala (Siena), un al conte Luigi Borghesi relativo al fiume Bozzone nella zona di Marciano (Siena); nel 1819 progettò il nuovo ponte sull'Arbia al ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] congiurati e di ribellioni nelle Marche e in Romagna, la fragilità della lega emerse rapidamente. Tra la , Partecipazione di Leonardo da Vinci alla sollevazione di Arezzo e della Val di Chiana nel giugno del 1502, in Archivio storico italiano, s. 5 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] F. prese parte alle principali operazioni militari: la spedizione in Val di Chiana nel marzo 1553, la vittoria di Chiusi nel marzo 1554. Come Ferito durante la battaglia di Marciano, dove si decisero le sorti della rivolta senese, accompagnò lo ...
Leggi Tutto